Rubrica Lettere alla Redazione

Lettera aperta all’ assessore della Regione Umbria De Rebotti

In tema di mobilità e trasporti, l’Altotevere rimane la cenerentola dell’Umbria

Print Friendly and PDF

 “Carissimo Assessore,

Siamo stati in silenzio quando, non più tardi dell’ottobre scorso, il gestore  Busitalia,  voleva procedere alla chiusura dell’Agenzia attiva presso la stazione  ferroviaria  cittadina pur essendo questa l’unico presidio per i pendolari del territorio e con un bacino di utenza potenziale,  tra Perugia e Sansepolcro,  di circa 150mila abitanti.

Siamo stati in silenzio, ma non certo inermi: il confronto con i sindaci e la neo eletta consigliera regionale Letizia Michelini, hanno scongiurato l’ennesimo schiaffo al trasporto di vallata. Pericolo scampato? Sembra proprio di no. 

In tema di mobilità e trasporti, l’Altotevere rimane la cenerentola dell’Umbria.

E il futuro non si prospetta foriero di cambiamenti in positivo.

Una situazione al limite del paradosso che l’associazione “Il Mosaico 2.0 denuncia con forza da anni.  Ma la misura è ormai colma e richiede l’intervento della seconda commissione  regionale sui trasporti la cui convocazione è stata chiesta dalla nostra associazione.  L’organismo, assieme ai vertici di Treni Italia e RFI, dovrà riunirsi al più presto per affrontare, una volta per tutte, il tema dell’isolamento dell’Altotevere.

Il punto di rottura è stato raggiunto l’indomani della pubblicazione degli orari estivi e delle nuove corse per il Giubileo.  I disagi e le difficoltà sono aumentate con la soppressione delle corse da e per interi territori come Montone, Citerna e Lisciano Niccone con l’evidente aggravio di costi per pendolari e visitatori.  Inoltre, non è possibile che nel periodo estivo quando tanti turisti arrivano nel tifernate per ammirare le opere del maestro Burri o per recarsi in Pinacoteca o in Tela Umbra, dalle ore 9 alle ore 12, non ci siano servizi verso Perugia da Città di Castello.   Il nostro territorio è sempre più isolato non solo rispetto al resto del Pase, ma anche in rapporto ad altri territori della regione, nonostante  la quarta città dell’Umbria reclami, per  esigenze logistiche ma anche turistiche, un’attenzione  certamente diversa.

Eravamo speranzosi che con i fondi per il Giubileo e i nuovi servizi, anche  l’Altotevere ne avrebbe beneficiato  invece, a pagare il prezzo più alto sono, come sempre, i comuni minori della vallata. Piccoli in termini demografici, ma strategici a livello turistico.    

Una penalizzazione non giustificabile che è la diretta conseguenza della totale mancanza di coordinamento tra aziende e istituzioni pubbliche.

 Ad essere mancata è stata una cabina di regia che avrebbe valutato i servizi effettuati dai singoli vettori, ottimizzando il tutto con una politica di integrazione, in base alle necessità dei territori. Anche sul fronte ferroviario, il tanto decantato passaggio a Trenitalia  si è materializzato solo con l’aumento dei costi dei biglietti e non certo con la rimodulazione, pur richiesta a gran voce dai pendolari, delle corse. Urge che la politica si interroghi sul futuro  della mobilità di vallata e la convocazione  della commissione regionale  sui trasporti, magari proprio a Città di Castello, è stata chiesta dal Mosaico 2.0 affinchè si possano sedere al tavolo i rappresentanti delle istituzioni e i responsabili regionali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia. Sarà l’occasione per discutere di una proposta che il Mosaico 2.0  avanzerà proprio in quella sede ossia la creazione di una corsa diretta Città di Castello – Arezzo,  svolta da Trenitalia, che potrà ovviare  al gap del mancato collegamento con la rete ferroviaria nazionale.  Soluzione più fattibile rispetto al tanto sbandierato  sfondamento a nord  della Fcu, che ciclicamente  viene riproposto, ma che, attualmente, è di difficile realizzazione. Questa soluzione nasce da quella che la nostra associazione considera un’ovvietà logistica: per gli altotiberini raggiungere la stazione di Arezzo è più agevole rispetto ad altre stazioni regionali. Si tratta di un servizio navetta già attivo in altri territori (Foligno e Spoleto) che favorirebbe gli spostamenti quotidiani  da e verso le principali città italiane.   

Caro assessore, certamente questa situazione è figlia di decenni di scarsa attenzione a questo territorio. Ci auguriamo che lei possa inaugurare una nuova stagione basata sul confronto costruttivo e il dialogo. Per questo saremmo felici di incontrala, assieme a tutti i sindaci dell’Altotevere, in una tavola rotonda per discutere di come porre rimedio all’isolamento di questo territorio”.  

Associazione Culturale “IL MOSAICO 2.0”

Presidente Carlo Reali                                                   

       

 

Redazione
© Riproduzione riservata
30/06/2025 15:22:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Lettere alla Redazione

Investimento pedone: a me hanno stufato tutti questi enti! >>>

Ospedale di Sansepolcro: la Regione Toscana ci può dire cosa vuole fare? >>>

Lettera aperta agli iscritti del Pd di Umbertide >>>

Ricoverato più volte al Pronto Soccorso e poi subito dimesso: l'odissea di un 55enne >>>

Tutti se ne fregano dell'Ospedale di Sansepolcro >>>

Lettera aperta al sindaco di Bibbiena >>>

Anghiari: questo non può essere il biglietto da visita per i turisti >>>

Indecoroso il marciapiede dell'Ospedale San Donato di Arezzo >>>

Chiediamo rispetto per il giardino delle panchine rosse a Sansepolcro >>>

Escrementi e inciviltà: la pazienza si é esaurita a Sansepolcro! >>>