Opinionisti Punti di Vista

Il tempo passa in fretta…non sprecarlo

La vita è divisa in tre momenti, passato, presente e futuro

Print Friendly and PDF

In queste calde giornate estive, ho avuto modo di fare delle “rimpatriate” con degli amici d’infanzia, ed è stato come fare un tuffo nel passato e rendersi conto di come il tempo sia passato velocemente. Con alcuni di loro non mi vedevo da anni e i segni del tempo erano molto evidenti in tutti, anche se lo spirito per molti era rimasto quello eravamo ragazzini. Ricordare il primo giorno di scuola, il primo bacio, la prima vacanza, la prima auto, il matrimonio, i figli, insomma, i nostri percorsi di vita, con le gioie e i dolori e qui è scattato anche il ricordo di un anziano che abitava vicino a casa mia. Frequentavo le elementari e a noi bambini piaceva questo vecchietto che ci raccontava storie fatte di sofferenza, fame e guerre, e teneva sempre vicino a lui un metro di legno, come si poteva trovare a quei tempi nei negozi che vendevano le stoffe e ci diceva: vedete ragazzi, questo è il “metro della vita”, se una persona ha la fortuna di vivere 100 anni, per me c’è rimasto poco da vivere avendo 87 anni, mentre voi siete ancora in fondo al metro con i vostri 10 anni, ma godetevi la vita perché il tempo corre. Oggi ricordandolo ci rendiamo conto di quanta saggezza c’era nelle sue parole, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, da adulto ad anziano è stato un “lampo”. Ma c’è una spiegazione scientifica a questo fenomeno? Ne ho parlato con un amico medico, il quale mi ha detto: La spiegazione scientifica del perché si ha la sensazione che il tempo scorra più velocemente risiede nel fatto che “diventando grandi” la nostra capacità di rielaborazione si riduce. Per capirsi, il risultato finale si deve a un concetto: visto che gli adulti vedono molte meno immagini nuove nel medesimo arco di tempo effettivo, hanno l’impressione che il tempo scorra più velocemente. In ogni caso questa sensazione è diffusa particolarmente su chi sta bene con se stesso, si diverte ed è molto attivo e allora bisognerebbe sposare il motto “il tempo vola quando si fa molto”. Personalmente non so se il tempo corre per delle sensazioni o per altri motivi, ma un pensiero mi attraversa la mente: i nostri giorni nella terra sono contati, quindi è meglio sfruttarli al massimo, perché la vita è divisa in tre momenti, passato, presente e futuro. Di questi, il momento che stiamo vivendo è breve, quello che ancora dobbiamo vivere non è sicuro, quello che già abbiamo vissuto è certo.

Domenico Gambacci
© Riproduzione riservata
09/08/2025 12:03:31

Punti di Vista

Imprenditore molto conosciuto, persona schietta e decisa, da sempre poco incline ai compromessi. Opera nel campo dell’arredamento, dell’immobiliare e della comunicazione. Ha rivestito importanti e prestigiosi incarichi all’interno di numerosi enti, consorzi e associazioni sia a livello locale che nazionale. Profondo conoscitore delle dinamiche politiche ed economiche, è abituato a mettere la faccia in tutto quello che lo coinvolge. Ama scrivere ed esprimere le sue idee in maniera trasparente. d.gambacci@saturnocomunicazione.it


Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente dell’autore e non coinvolgono in nessun modo la testata per cui collabora.


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Punti di Vista

Ospedale di Sansepolcro: ci si investe…o si chiude? >>>

L’eliminazione delle barriere architettoniche per una citta’ civile deve essere una priorita’ >>>

Desertificazione commerciale a Sansepolcro, ma non solo! >>>

Com’é bella la mia città >>>

Esiste sempre la politica in Italia? >>>

La vita è una "merda" >>>

I miei "PENSIERI" per il futuro >>>

Il clima sta cambiando: non ce ne accorgiamo o non lo vogliamo capire? >>>

Ciao babbo…la tua perdita è stato l’evento più traumatico della mia vita! >>>

Siamo un Paese sempre più vecchio… ma le risorse per gli anziani sono sempre di meno >>>