Notizie Locali Economia

Crisi della moda in provincia di Arezzo, Cna: "Deve essere una priorità nazionale"

"Comparto con numeri impietosi, che necessita di aiuti e strategie di rilancio"

Print Friendly and PDF

I numeri sono impietosi: il comparto moda vive ormai da tempo una crisi profonda e gli allarmi lanciati da CNA nei mesi scorsi sono purtroppo sempre più confermati dai fatti. “E’ il momento di individuare strategie che non siano solo difensive, pur indispensabili, ma di lungo termine perché il nostro paese non può rinunciare a un settore che ne rappresenta la storia”, afferma il Presidente di CNA Federmoda di Arezzo e Toscana Paolo Pernici. Cominciamo dai numeri, che ci dicono che in Provincia di Arezzo le imprese del comparto moda attive nei primi nove mesi del 2024 sono 876 di cui 104 del tessile, 432 dell’abbigliamento e 340 della pelle-calzature pari al 2,22% del totale delle imprese del manifatturiero. Se confrontiamo questi dati con lo stesso periodo dell’anno precedente (31 dicembre 2023) si registra una perdita di 33 aziende di cui 4 nel tessile, 11 nell’abbigliamento e 18 nella pelle-calzature. Analoga perdita si registra anche nel numero degli occupati, con una flessione del 6,5% e 391 addetti in meno. Le aziende che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione, infine, sono cresciute di oltre il 50% nell’ultimo trimestre del 2024. “Impressionante poi il calo dei volumi produttivi rispetto al 2022, con la conseguenza che l’intera filiera, a partire ovviamente dalle aziende più fragili che sono le più piccole, rischia di saltare – prosegue Pernici. A fronte di questa situazione, la reazione ha prodotto, a livello delle scelte di Governo, misure largamente insufficienti e l’intero comparto ha a volte dato la sensazione quasi di non voler ammettere le difficoltà che pure erano sotto gli occhi di tutti. Oggi invece è proprio il sistema, a partire dalla Camera Nazionale della Moda, a chiedere di mettere in campo provvedimenti urgenti e strategie che siano in grado di tenere in vita una filiera produttiva che rischia altrimenti di arrivare collassata al momento dell’auspicata ripresa del mercato, attesa per la seconda parte del 2025 e per il 2026 grazie anche al ritorno agli acquisti da parte del mercato cinese e all’auspicata fine dei conflitti in Medio Oriente e in Ucraina. Ricordiamoci che quando parliamo di Made in Italy bisogna estendere il concetto a tutto quello che è prodotto nel nostro paese, che nel nostro settore spesso è fatto per marchi internazionali, e che quindi anche questa filiera ha bisogno di riconoscibilità e sostegno. Lo dobbiamo alle nostre imprese e ai nostri artigiani che rappresentano davvero un’eccellenza italiana che ha le qualità per resistere e rilanciarsi ma che adesso ha necessità di essere sostenuta”, conclude il Presidente di CNA Federmoda di Arezzo e Toscana Paolo Pernici.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/01/2025 18:04:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>

1500 studenti alla scoperta dell’impresa con “Industriamoci” >>>

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano >>>