Notizie Locali Economia

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura

A casa gli ultimi 13 lavoratori

Print Friendly and PDF

“Le abbiamo tentate di tutte ma alla fine l’azienda non aveva più commesse. Dopo il taglio della corrente elettrica ecco la chiusura dello stabilimento e le lettere di licenziamento agli ultimi 13  dipendenti”. Alessandro Mugnai, dirigente della Filctem Cgil, annuncia la fine di un miracolo solo annunciato e mai concretizzato.

“Nel luglio 2022 – ricorda Mugnai – lanciammo la vertenza del panno del Casentino. Grande eco mediatica, molte promesse, alcuni tentativi ma tutto si è rivelato vano”.

Elisa Calori, segretaria Filctem, sottolinea l’impegno del sindacato in questi anni: “nel luglio 2022 ponemmo il problema della grave crisi della Manifattura del Casentino alla Prefettura e al sistema economico e istituzionale. Bellandi, un’industria di Prato, sulla scia della ripresa del tessile dopo la pausa Covid, sostenne l’apparente ripresa dell’azienda casentinese che, però, ha sempre operato da contoterzista, esponendosi gravemente alle fluttuazioni del settore”.

La manifattura del Casentino diventò una priorità non solo della Filctem ma anche della confederazione tanto da organizzare a Chiusi della Verna, il 21 luglio 2023, un convegno che ebbe per titolo "Dal panno al legno tra tradizione e innovazione”. La Cgil propose un progetto per la valorizzazione del panno del Casentino quale “prodotto DOP portatore in sé di patrimonio inestimabile artistico, storico e culturale”.

“Siamo di fronte – commenta il segretario provinciale Cgil, Alessandro Tracchi - all’incapacità di fare sistema e sinergia tra imprese. E questo in una filiera inconsapevole della necessità di una più corretta distribuzione della marginalità, in un territorio distratto rispetto alle sue potenzialità e ricchezze. Distratto da altre occasioni d’investimento. La Manifattura del Casentino, ovviamente su scala minore, rappresenta, nella drammatica realtà delle aree interne, quanto avviene su larga scala nel nostro paese ovvero lo smantellamento del patrimonio industriale e manifatturiero per assenza di investimenti, progettualità e strategia. Un elemento di specificità di questo caso è poi la responsabilità di  non essere riusciti nel tempo a creare un marchio protetto per identificare prodotto e produttori”.

I risultati sono oggi evidenti: “Il Casentino e la provincia di Arezzo hanno perduto un prodotto di eccellenza quale il panno e 13 lavoratori hanno perduto il lavoro e adesso avranno solo la Naspi”.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/10/2025 08:10:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>