Notizie Locali Comunicati

Arezzo Città del Natale: si alza il sipario sulla decima edizione

Tra le novità più attese il videomapping d’autore firmato da PlayMarche e Elodie Poidatz

Print Friendly and PDF

Un’intera città si veste a festa per vivere in grande stile uno dei periodi più belli dell’anno: torna Arezzo Città del Natale la rassegna di eventi voluta dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzata con il Comune di Arezzo che dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, ogni fine settimana, dal giovedì alla domenica, riempirà di magia il meraviglioso centro storico della città toscana.

Giunta alla sua decima edizione, la manifestazione offre ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica sul tema “Il Natale delle Arti”, dove arte e artigianato sono il fil rouge dei tanti appuntamenti che scandiscono l’attesa del Natale e accompagnano fino all’inizio del nuovo anno, a partire dal suggestivo percorso di istallazioni e proiezioni luminose che offrirà una lettura insolita ed emozionante di architetture e palazzi storici.

LA NOVITÀ DEL 2025: IL VIDEOMAPPING D’AUTORE FIRMATO DA PLAYMARCHE E DA ELODIE POIDATZ

Tra le novità più attese le proiezioni di luce che arrederanno Piazza Grande e il Palazzo Comunale che si preannunciano spettacolari. Quest'anno, infatti, Arezzo ha affidato la direzione creativa delle istallazioni luminose a PlayMarche, primo spin-off dell’Università di Macerata, un’azienda che progetta esperienze di videomapping, allestimenti multimediali e soluzioni interattive, trasformando piazze, facciate e monumenti in palcoscenici narrativi con un approccio che fonde creatività, ricerca e innovazione.

I due progetti ideati per Arezzo hanno coinvolto Elodie Poidatz, pioniera del videomapping, narratrice di luce, capace di infondere vita nelle architetture attraverso un dialogo profondo tra patrimonio storico e innovazione digitale. Il suo portfolio vanta interventi mozzafiato in contesti di assoluto prestigio: dalla memorabile cerimonia di riapertura della Cattedrale di Notre-Dame de Paris dopo l’incendio.

Per il Palazzo Comunale l’artista ha realizzato un vero e proprio viaggio attraverso la storia millenaria di Arezzo. Le sue robuste mura saranno la tela di una narrazione evocativa, che celebra le radici profonde e i momenti salienti della città: dalle origini etrusche legate alla “Chimera”, all’Arretium romana. E ancora dall’età medioevale di Guido d'Arezzo al Rinascimento reso grande da Piero della Francesca e Giorgio Vasari.  Non manca poi un riferimento al tempo e alle stelle con un orologio astronomico antico che si fonde con costellazioni danzanti regalando un senso di meraviglia universale.

Le maestose facciate di Piazza Grande accoglieranno proiezioni dedicate al Natale delle tradizioni. La magia prende forma attraverso immagini natalizie ricche di scene festose e sontuose, paesaggi da favola e un emozionante richiamo all'arte sacra, con Madonne e angeli rinascimentali. L'intera piazza sarà avvolta da un'atmosfera scintillante, culminando in una proiezione che evoca un gioiello sfarzoso, un vero scrigno di luce e colore.

Le proiezioni di "Arezzo Città del Natale" saranno visibili ogni sera dalle ore 17.00 alle ore 24.00 offrendo atmosfere da sogno.

LE ATTRAZIONI DEL “PRATO”, DELLA FORTEZZA E DI PIAZZA GRANDE

Spettacolare ed emozionante, il Prato, la grande area verde che domina la città, si trasforma nel “Bosco delle emozioni”: qui viene realizzata una delle istallazioni luminose più grande e originali d’Italia, grazie a oltre 640mila luci led che illuminano gli 8mila metri quadrati di questo giardino storico offrendo spettacolari giochi di luce a bassissimo impatto energetico. Tra le novità più attese il “Castello illuminato”, un particolare selfie-point in cui sentirsi re e regine del Natale e la “Piazzetta del vischio”, uno spazio di luce che offre ai visitatori la possibilità di esprimere la loro esperienza in maniera interattiva.

Nel “Bosco delle Emozioni” tornano la pista del ghiaccio e la ruota panoramica e trova spazio “Il mercato delle arti” con tante proposte di artigianato e artigianato artistico perfette per chi cerca un dono esclusivo.

In occasione di questa decima edizione, un’area del Prato ospiterà una pista allestita dal Vespaclub di Arezzo dove i più piccoli potranno provare l’emozione di guidare il mitico veicolo a due ruote.  

La monumentale Fortezza Medicea, situata nel punto più alto del Prato, ospita “Natale in Fortezza”: i meravigliosi accolgono la “Casa di Babbo Natale” (attrazione prevista fino al 24 dicembre) e il “Villaggio degli Elfi” (attrazione prevista fino al 6 gennaio).

In Piazza Grande (fino al 28 dicembre) tornano i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con le sue baite del gusto e di prodotti artigianali tipici. Sempre in Piazza Grande, il suggestivo Palazzo di Fraternita ospita “Brick House” (fino al 6 gennaio), la casa dei mattoncini più famosi del mondo con laboratori dedicati ai più piccini.

IL NATALE ARRIVA IN TUTTA LA CITTÀ

Nel Chiostro della Biblioteca (in via dei Pileati, 8) nei tre weekend antecedenti al Natale si terrà la mostra mercato “Artigiani di Natale” con l’eccellenza dell’artigianato locale.

La piazza San Jacopo e la piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offriranno le atmosfere del villaggio natalizio.

L’intera città sarà animata dallo spirito del Natale con eventi a sorpresa che si svolgeranno in Piazza della Libertà e in Piazza Sant’Agostino.

In particolare dal 21 novembre Piazza Sant’Agostino accoglierà la “Fabbrica del cioccolato” dove verranno organizzati laboratori a tema per i bambini.

E poi saranno tante le iniziative collaterali dedicate al tema delle “arti” che regaleranno atmosfere uniche e imperdibili fondendosi con il patrimonio culturale che la città offre.

L’edizione 2025 di Arezzo Città del Natale sarà resa più sicura grazie al lavoro della Fondazione Arezzo Comunità, che ha coordinato l’attività delle tre pubbliche assistenze che presteranno servizio durante la manifestazione e grazie all’ospitalità dell’Amministrazione Provinciale, l’Atrio d’onore del Palazzo della Provincia ospiterà un info point esclusivamente dedicato alla manifestazione 

LE DICHIARAZIONI UFFICIALI

Alessandro Ghinelli - Sindaco di Arezzo

“Giunta alla sua decima edizione, Arezzo Città del Natale rappresenta oggi uno degli appuntamenti più amati e riconosciuti a livello nazionale, capace di trasformare la nostra città in un palcoscenico di luci, emozioni e bellezza. In questi anni l’evento ha saputo attrarre milioni di visitatori, contribuendo in modo determinante a far conoscere Arezzo ben oltre i suoi confini e a consolidarne la vocazione turistica. È un risultato di cui siamo profondamente orgogliosi, frutto di una visione condivisa e di un lavoro di squadra che ha visto la Fondazione Arezzo Intour in prima linea, con competenza, passione e grande professionalità. A loro va il mio più sentito plauso, insieme a tutti coloro che, con impegno e dedizione, continuano a rendere possibile questo straordinario successo per la nostra città”. 

Simone Chierici – Presidente Fondazione Arezzo Intour

“La parola chiave per leggere Arezzo Città del Natale 2025 è “qualità”. La Fondazione Arezzo Intour ha deciso di celebrare il decimo anniversario della manifestazione cercando di offrire momenti unici capaci di fondere bellezza e magia. La novità più attesa ed eclatante sarà quella delle proiezioni d’autore. Abbiamo in tal senso coinvolto Elodie Poidatz, pioniera del videomapping e protagonista di eventi quali la riapertura della Cattedrale di Notre-Dame de Paris. Sono sue le installazioni luminose che la Fondazione Arezzo Intour ha realizzato per vestire di luce Piazza Grande e il Palazzo del Comune. Oltre a questo si rinnova il consueto calendario di appuntamenti che anima l’intero centro storico; un lavoro enorme reso possibile grazie alla preziosa sinergia tra istituzioni, associazioni culturali e di categoria, aziende locali, artisti e a tutti gli amici della Fondazione Arezzo Intour che, come tutti gli anni, hanno messo impegno e cuore”.

Massimo Guasconi - Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

"Sono convinto che l'imminente edizione della ‘Città del Natale' non solo consoliderà lo straordinario successo degli anni precedenti, ma rafforzerà ulteriormente l'attrattività di Arezzo nel panorama turistico nazionale. Un progetto che ha già generato un forte aumento delle presenze di visitatori e una significativa valorizzazione del centro storico e dell'intera rete commerciale cittadina. Rivolgo il ringraziamento dell'Ente camerale a tutti gli organizzatori per il lavoro svolto che ha contribuito in maniera determinante a posizionare Arezzo come un'ambita meta turistica anche nel periodo invernale." 

Maria Cristina Squarcialupi, Presidente Unoaerre Industries S.p.A.

“Unoaerre è Main Sponsor di Arezzo Città del Natale, una manifestazione che rappresenta un’importante occasione di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Da quasi un secolo la nostra azienda è parte integrante del tessuto produttivo e culturale di Arezzo e considera fondamentale sostenere iniziative che contribuiscono alla crescita e alla diffusione di un’immagine positiva della città. Arezzo Città del Natale è un’iniziativa che contribuisce a valorizzare il centro storico e a incentivare la presenza turistica, grazie al lavoro congiunto di istituzioni e operatori economici locali. In questo senso, la partecipazione di Unoaerre conferma l’impegno dell’azienda nel sostenere il territorio e nel promuovere forme di collaborazione pubblico-privato capaci di generare risultati concreti e duraturi.”

 AREZZO CITTÀ DEL NATALE è un progetto ideato e voluto dal Comune di Arezzo e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, con la collaborazione di molte associazioni culturali e di categoria, aziende locali e artisti.

Partner istituzionali: Fondazione Arezzo Comunità, Fondazione Guido d’Arezzo, Amministrazione Provinciale di Arezzo.  Con il patrocinio di: Regione Toscana.

L’evento è reso possibile grazie al contributo di Camera di Commercio Arezzo e Siena.

Main Sponsor: Unoaerre.

Sponsor: Atam, Coingas, Banca Popolare di Cortona, Estra, Zero Spreco Aisa, Confartigianato, Confevent, Martinelli Servizi Turistici, Evo Giovanili, Teletruria.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/11/2025 15:37:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il Comune di Montone entra nel Distretto di Economia Civile dell’Alta Valle del Tevere >>>

Confartigianato Arezzo in Senato alla presentazione del DDL Ancorotti >>>

Arezzo Città del Natale: si alza il sipario sulla decima edizione >>>

Scoperto alterato meccanismo di autoregolazione delle piastrine dall'Università di Perugia >>>

Protezione Civile Toscana: stato di agitazione della Sala Operativa Unificata Permanente >>>

Uffici e reparti della Polizia di Stato nella provincia di Arezzo, mancano oltre cento poliziotti >>>

Pd San Giustino: "Dalla parte delle persone: Salute, Parità e Diritti" >>>

La Regione Toscana ha una nuova Giunta: i nomi di tutti gli assessori >>>

Per San Florido a Città di Castello un week-end “lungo” di appuntamenti nel centro storico >>>

Preoccupazioni per la sanità in Valdichiana e per l’ospedale della Fratta >>>