Notizie Locali Comunicati

Scoperto alterato meccanismo di autoregolazione delle piastrine dall'Università di Perugia

Si aprono nuove prospettive terapeutiche

Print Friendly and PDF

Un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare, dell’Università degli Studi di Perugia, guidato dalla Prof.ssa Loredana Bury e dal Prof. Paolo Gresele, ha identificato un meccanismo di regolazione delle piastrine che può spiegare l’aumentato rischio di trombosi nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Lo studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale Circulation Research.

 

Il meccanismo individuato

Le ricercatrici e i ricercatori hanno dimostrato che le piastrine di soggetti sani sono in grado di produrre rapidamente Dicer, un enzima chiave per la regolazione dell’attività piastrinica. Il processo porta all’aumento di un microRNA capace di ridurre l’espressione di un recettore piastrinico di grande importanza per la regolazione dell’attivazione delle piastrine medesime, attivando un meccanismo di autoregolazione naturale che in condizioni normali limita la formazione di trombi indesiderati, ovvero di coaguli di sangue all'interno dei vasi sanguigni.

Nei pazienti con diabete di tipo 2 questo meccanismo risulta alterato: la produzione di Dicer è ridotta e solo transitoria, con conseguente diminuzione nella formazione dei microRNA regolatori. Questa alterazione contribuisce all’iperreattività piastrinica tipica del diabete e all’aumentato rischio di complicanze cardiovascolari.

Lo studio, condotto grazie a una stretta collaborazione fra la Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare e la Sezione di Scienze Endocrine e Metaboliche del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia e la University of Utah School of Medicine di Salt Lake City, apre nuove prospettive per comprendere i meccanismi molecolari alla base delle complicanze trombotiche del diabete e potrà permettere di individuare nuovi possibili bersagli terapeutici.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/11/2025 12:03:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Protezione Civile Toscana: stato di agitazione della Sala Operativa Unificata Permanente >>>

Uffici e reparti della Polizia di Stato nella provincia di Arezzo, mancano oltre cento poliziotti >>>

Pd San Giustino: "Dalla parte delle persone: Salute, Parità e Diritti" >>>

La Regione Toscana ha una nuova Giunta: i nomi di tutti gli assessori >>>

Per San Florido a Città di Castello un week-end “lungo” di appuntamenti nel centro storico >>>

Preoccupazioni per la sanità in Valdichiana e per l’ospedale della Fratta >>>

Arti/Già/Nato: il futuro del Made in Italy nelle mani degli artigiani aretini >>>

La sanità pubblica tra crisi e rilancio: giovedì appuntamento a San Giustino >>>

La giovane Armida Kim ha inaugurato la sua sartoria nel cuore di Anghiari >>>

A Castel San Niccolò le celebrazioni per il centenario del viale rimembranze e sala consiliare >>>