Notizie Locali Comunicati

A Castel San Niccolò le celebrazioni per il centenario del viale rimembranze e sala consiliare

C’erano il Presidente Giani, l’onorevole Nisini e il Prefetto di Arezzo

Print Friendly and PDF

Si è celebrato oggi, con una grande festa a cui hanno partecipato il Presidente della Regione Eugenio Giani, i sindaci del Casentino, il Prefetto di Arezzo, l’Onorevole Tiziana Nisini, il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri le associazioni dei Combattenti e Reduci, le forze dell’ordine e la Fanfara dei Bersaglieri, il centenario dell’inaugurazione del Viale Rimembranze e sala Consiliare.

Il Sindaco di Castel San Niccolò Antonio Fani commenta: “Sono sentimenti di sincera emozione ed onore che come Amministrazione Comunale sentiamo nell’aver voluto celebrare una data così singolare che non si ripeterà a lungo: cento anni dalla inaugurazione del Viale Rimembranze e della nostra splendida Sala Consiliare. Il 19 maggio 1925, giungeva a Strada in Casentino S.A.R. il Principe Umberto di Savoia, il più alto rappresentante dello Stato Italiano dopo il Re. La sala che riporta gli stemmi di tutti i comuni del Casentino nella loro forma del 1925, stemmi che in alcuni casi non ritroviamo oggi più così è anche un simbolo di unità di questa terra. La scelta che i nostri antenati un secolo fa fecero come abbellimento di quella che poi fu chiamata anche “Sala del Principe”, rappresenta per noi ancora un valore di forte attualità. Castel san Niccolò è da anni sostenitore della volontà di vedere unità nelle amministrazioni casentinesi sicuro che, specialmente in alcuni ambiti come ad esempio il turismo, procedere divisi ci renda meno visibili e meno attrattivi. Quindi è con orgoglio, anche in seguito al recente restauro fortissimamente voluto da questa amministrazione, che in questa Sala, alla presenza di tante Autorità, abbiamo ricordato quell’evento di 100 anni fa. Oggi Giovanna Ristori ricostruisce la sezione locale dell’Associazione Combattenti e Reduci perché memore della passione di suo padre. Noi oggi vogliamo far conoscere alle giovani generazioni la nostra storia e far capire come sia importante avere una visione del futuro partendo dal passato. Abbiamo ritrovato anche documenti del 1925 e del centenario, con tutti i nomi dei giovani di Castel San Niccolò caduti nella Prima Guerra Mondiale a cui il viale con i suoi alberi è espressamente dedicato. Credo che questo tramandare ai giovani sia il senso di questo lavoro che oggi abbiamo voluto celebrare con le più alte cariche istituzionali”.

Il Presidente Eugenio Giani ha voluto ricordare anche la centralità del Casentino soprattutto nella storia passata della Toscana e si è detto “molto contento che qui si sia recuperata la memoria e la storia. Il segno forte di come la casa comunale si presenta con il prestigio di un territorio che con Castel San Niccolò ha fatto la Toscana. Una vallata dove coesistono equilibri autentici tra natura e l’abitare”. Ha poi voluto rammentare la legge regionale numero 11 del 2025 a favore della Toscana diffusa e il sostegno che la giunta intende dare ai territori interni contro spopolamento. Ha parlato espressamente dicendo che: “Tra i primi atti dopo le elezioni intendo dare un segno di attenzione a questa Toscana diffusa”.

Il Perfetto di Arezzo il dottor Clemente Di Nuzzo si è soffermato sul ruolo attuale delle forze armate e l’importanza del loro sacrificio per mantenere la pace.

Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri ha parlato di “Memorie che si intrecciano: i ccnto anni della sala consiliare di Castel san Niccolò e 100 anni della Sala Consiliare della Provincia di Arezzo. In un momento storico in cui non si parla più di storia e di popoli, dobbiamo tornare a preservare la memoria e incentivare lo studio della storia locale”.

L’Onorevole Nisini ha parlato ai bambini presenti celebrando il lavoro dell’amministrazione che si è prodigata per “riunire le radici al futuro”.

 

E’ stato ricordato poi Decio Raggi il primo dei caduti della Prima Guerra Mondiale e prima medaglia d’oro al valore. Aveva studiato al prestigioso Liceo classico di Castel San Niccolò tenuto dai Gesuiti.


Ai presenti l’amministrazione ha distribuito un piccolo libretto commemorativo in ricordo dei cento anni dall’inaugurazione del viale e della sala Consiliare. 

Redazione
© Riproduzione riservata
09/11/2025 17:33:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

E45, lavori conclusi: riapertura al traffico delle gallerie Lago di Quarto, Spagnola e Verghereto >>>

Visita istituzionale del Prefetto di Arezzo al Comune di Sestino >>>

L'Usl Umbria 1 continua le verifiche sul caso della donna deceduta dopo l'accesso al Pronto Soccorso >>>

Lunedì 10 novembre torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Il Teatro Signorelli non può restare in silenzio >>>

Panno del Casentino in Regione: “Ritirate licenziamenti per consentire arrivo investitori” >>>

Sono in arrivo i bandi per ambulatori di supporto pediatrico invernali >>>

Raccolta firme a sostegno della proposta di legge del Nuovo Sindacato Carabinieri >>>

Città di Castello, “laboratorio” di biodiversità. Scoperte due nuove specie di funghi >>>

Nasce un nuovo movimento civico: Uniti per Città di Castello >>>