Arti/Già/Nato: il futuro del Made in Italy nelle mani degli artigiani aretini

Novembre ricco di appuntamenti per CNA Arezzo con il contributo della Camera di Commercio
Dopo quattro anni di crescita e consolidamento, la Galleria Arti/Già/Nato si rinnova e guarda al futuro. Il progetto, promosso da CNA Arezzo con il contributo della Camera di Commercio Arezzo-Siena, valorizza l’artigianato aretino di qualità, creando connessioni tra artigiani, turisti e cittadini in uno spazio condiviso e rigenerato nel cuore di Arezzo: Palazzo Chianini Vincenzi al civico15 di via Cesalpino.
Pensato come un punto d’incontro tra tradizione e contemporaneità, Arti/Già/Nato si propone oggi di rafforzare il legame tra artigianato, territorio e turismo, con un’offerta rinnovata che unisce esposizione, vendita e laboratori esperienziali. Il progetto evolve nel segno della continuità, introducendo nuovi strumenti, nuove attività ed un approccio sempre più partecipativo che trasforma il visitatore in protagonista.
Il cuore di questa nuova fase sarà rappresentato da un ricco programma di laboratori esperienziali, eventi e degustazioni che, durante il mese di novembre, coinvolgeranno artigiani, maestri del gusto e professionisti della creatività.
Il viaggio inizierà domenica 16 novembre con “Panettone, tradizione, arte e territorio – Arezzo celebra il dolce di Natale”, un laboratorio dedicato al simbolo più amato delle feste italiane, a cura del maestro pasticcere Stefano Lorenzoni di Arte Dolce: un mix di cultura e sapori per scoprire come il panettone unisca artigianalità, tradizione e innovazione.
La giornata proseguirà con “La misura conta”, laboratorio dedicato all’arte della calzatura su misura: Domenico Festa spiegherà la presa delle misure, la scelta dei materiali e le fasi di lavorazione per creare una scarpa unica e perfettamente tailor made.
Domenica 23 novembre sarà la volta di “Birra e tartufo a Natale”, curato dai beer sommelier del Birrificio BVS e dagli esperti di BoscoVivo. L’esperienza unirà i profumi del tartufo alla freschezza delle birre artigianali in un percorso sensoriale che celebra le eccellenze gastronomiche del territorio.
Nella stessa giornata l’atmosfera natalizia prenderà forma con “Luce d’inverno: il Natale in bottega con il maestro orafo”, laboratorio che aprirà le porte di una bottega orafa per un’esperienza creativa tra arte, tecnica e bellezza. Guidati da Marco Conti, i partecipanti potranno modellare la cera e comprendere come si realizza un piccolo manufatto con la tradizionale tecnica della cera persa.
Sabato 29 novembre gli appuntamenti con l’esperienza immersiva nei mestieri d’arte. La mattina prenderà avvio “Dare vita ai mobili del passato”, laboratorio di restauro del legno tenuto da Nicoletta Simonella che permetterà di scoprire le tecniche di conservazione e le fasi di recupero dei mobili d’epoca. In contemporanea, Alice Mazzi, che realizza camicie su misura, accompagnerà i visitatori in un “Viaggio nel mondo della camiceria su misura”, offrendo l’opportunità di conoscere i segreti della sartoria artigianale e delle materie prime d’eccellenza.
Nel pomeriggio “Scatti d’Arte – Raccontare l’Artigianato con la Fotografia”, un laboratorio ideato per valorizzare il lavoro degli artigiani attraverso l’obiettivo. Con le fotografe Francesca Donatelli e Silvia Rossi il percorso offrirà ai partecipanti la possibilità di cimentarsi in ritratti e storytelling visivi tra le botteghe del Palazzo.
Grazie al rinnovamento degli spazi, all’ampliamento delle attività e alla partecipazione di dieci imprese artigiane, Arti/Già/Nato si conferma un punto di riferimento per chi desidera scoprire, vivere e condividere l’autenticità del Made in Italy nel cuore di Arezzo.

Commenta per primo.