Notizie Locali Eventi

AGRIeTOUR 2025 ad Arezzo: la Chianina protagonista del turismo esperienziale

Nell’incontro si parlerà del ruolo dei consorzi di tutela nella valorizzazione delle produzioni

Print Friendly and PDF

Un incontro per raccontare come una filiera agroalimentare d’eccellenza possa diventare ambasciatrice del territorio e leva di sviluppo per il turismo esperienziale. È questo il filo conduttore di “Chianina: il valore della filiera per la promozione turistica”, in programma sabato 15 novembre alle ore 12 presso l’Area Cooking Show di AGRIeTOUR, il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale di Arezzo.

Promosso dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese in collaborazione con Vetrina Toscana, l’appuntamento offrirà un momento di confronto tra istituzioni, produttori, operatori turistici e rappresentanti delle filiere agroalimentari toscane.
Al centro del dibattito, la Chianina, simbolo identitario e prodotto iconico della Valdichiana, diventa spunto per riflettere su come le eccellenze locali possano rappresentare un volano di promozione turistica, contribuendo alla costruzione di modelli di sviluppo sostenibili e radicati nella cultura del territorio.

La Chianina è molto più di una razza bovina: è una parte viva della storia e dell’immaginario toscano. Considerata una delle razze più antiche del mondo, era già allevata in epoca etrusca e romana e oggi è riconosciuta come prodotto d’eccellenza certificato con il marchio IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”, che ne garantisce origine e qualità. Con il suo mantello bianco porcellana e la carne tenera e saporita, la Chianina è protagonista di una delle preparazioni più iconiche della cucina toscana, la bistecca alla fiorentina, ma rappresenta anche un modello di sostenibilità e identità territoriale. Attorno a questa filiera si è sviluppato un vero ecosistema di accoglienza, ristorazione e promozione turistica, che lega il prodotto alla terra, ai saperi e alle tradizioni della Valdichiana, facendone un potente strumento di racconto e attrazione per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche.

«Con questo appuntamento vogliamo sottolineare come la valorizzazione di una filiera d’eccellenza non si esaurisca nella promozione del prodotto, ma diventi un’occasione per costruire connessioni tra agricoltura, cultura e turismo» – dichiara Doriano Bui, Presidente della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese: «La Chianina è l’emblema di un territorio che sa raccontarsi attraverso il lavoro degli allevatori, la qualità dell’accoglienza e la capacità di fare rete. Insieme ai partner regionali vogliamo mostrare come le filiere possano diventare modelli di sviluppo condivisi e sostenibili».

Nel corso dell’incontro si parlerà del ruolo dei consorzi di tutela nella valorizzazione delle produzioni certificate, delle strategie per accrescere l’attrattività turistica dei prodotti tipici e delle opportunità offerte dal modello delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori come esempio di governance pubblico-privata capace di fare rete tra settori e territori.

Dopo i saluti istituzionali di Edo Zacchei, Sindaco di Sinalunga e Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, e di Valter Nunziatini, Vicepresidente della Federazione Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana, interverranno: Roberto Scalacci, Direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, Andrea Petrini, Direttore del Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Alessio Serra e Alberto Rossi, Consiglieri dell’Accademia della Fiorentina e rappresentanti della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.
La moderazione sarà affidata a Leonardo Tozzi.

Parallelamente, l’Unione Regionale Cuochi Toscana, in collaborazione con il Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, proporrà una dimostrazione culinaria.
Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno degustare la Chianina accompagnata da un calice di Vino Nobile di Montepulciano DOCG, in un’esperienza che unisce gusto, identità e cultura.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/11/2025 09:37:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La peste e gli anticorpi. L’economia di Borgo Sansepolcro nel secondo Trecento >>>

AGRIeTOUR 2025 ad Arezzo: la Chianina protagonista del turismo esperienziale >>>

“Cena con delitto”: raccolta di fondi per acquistare materiale per allestire un aula “morbida” >>>

In Valdarno la mostra “Dalle parole delle cure palliative alle parole degli operatori” >>>

Un autunno ricco di successi per Ugo Russo >>>

Venerdì 7 novembre Girogustando arriva a Cortona >>>

Il Musical “Piuma Bianca” tratto da un racconto dell’Artista Franco Alessandrini. >>>

“Gli anni dello sviluppo industriale ad Anghiari e in provincia di Arezzo” >>>

Torna il Premio Nazionale La Clessidra: Anghiari ospita i big dello sport e non solo >>>

Nel weekend a Pieve Santo Stefano la quarta edizione del Memorial "Francesco Veri" >>>