Il Musical “Piuma Bianca” tratto da un racconto dell’Artista Franco Alessandrini.

Teatro alla Misericordia di Sansepolcro domenica 9 novembre
Nel teatro alla Misericordia di Sansepolcro alle ore 17:30 di domenica 9 novembre 2025 c’è, ad ingresso gratuito, il Musical “Piuma Bianca” tratto da un racconto dell’Artista Franco Alessandrini. Qualcosa di più dunque di un melologo; il melologo infatti è genere musicale che unisce la musica con il parlato, nel quale i passaggi che hanno maggiore accento emotivo vengono sottolineati da un accompagnamento musicale. Questa volta si può parlare di musical poiché la storia non solo è raccontata dalle voci di Moira Bigi e Giancarlo Baglioni ma la musica ha una sua vita autonoma e tra un brano e l'altro, interpretato dagli attori, ci sono un bel numero di pezzi musicali originali che finiscono per sussurrare al pubblico il senso più autentico della storia. Si tratta di brani inediti scritti dall'Officina Tremendi formazione musicale composta da Francesco Sisti, Luca Bastianoni, Jacopo Lazzerini e Filippo Carboni che, almeno in parte, si sono ispirati ai brani originali scritti appositamente per Alessandrini dal musicista e compositore americano Will Hemmings. Oltre alla direzione artistica di Michele Foni, c'è anche la collaborazione di Giovanni Tricca e, in ogni momento, la supervisione dello stesso autore. Ad interpretare i brani così come scritti da Franco Alessandrini sono Moira Bigi e Giancarlo Baglioni figure di spicco del panorama attoriale del nostro territorio. La Bigi è attrice del gruppo di Teatro Popolare di Sansepolcro di cui attualmente è anche presidente e Giancarlo Baglioni ha fatto parte di questo stesso gruppo ed oggi lo vediamo impegnato anche su rappresentazioni teatrali prodotte da Laboratori Permanenti, attualmente in giro per i teatri italiani con “Annuncio ritardo” straordinario testo di Giorgia Francozzi.
“Era un giorno d’autunno e camminavo dentro l’anima meravigliosa della palude, l’umidità mi copriva come una coperta bagnata – questo è l’inizio del racconto - la sua pesantezza rallentava i miei movimenti, la stanchezza mi fece rendere conto di essermi avventurato un po’ troppo”. Due ragazze di una tribù commettono l’errore di innamorarsi dello stesso misterioso e sconosciuto ragazzo e, questo fatto, sarà all’origine di una sarabanda di vicende. Dunque un racconto anche d’amore che però si basa e trova il suo palcoscenico in un paesaggio naturale in cui si odono gli echi di una natura dai poteri taumaturgici e di energie che hanno a che vedere con divinità animiste che, appunto, animano ogni aspetto del mondo, sia organico che inorganico. Chi è passato in questi giorni di fronte alla Galleria dell'Associazione Franco Alessandrini ha pure intravisto un fitto rincorrersi di prove che ha impegnati, in vari orari e in vario modo, tutti gli attori dell'iniziativa con la presenza e la costante collaborazione e complicità di Margaret Alessandrini moglie dell'Artista più noto come scultore e pittore e che ora, si potrebbe anche dire, debutterà come autore di Musical. Per la verità lo spettacolo sarà in scena, nello stesso teatro, anche il giorno precedente ovvero sabato 8 novembre 2025, in matinèe intorno alle 10,30 per gli studenti delle scuole superiori.
Spettacolo, lo ricordiamo, ad ingresso gratuito che dunque si propone di regalarci una visione inedita dell'artista Franco Alessandrini, questa volta scrittore, e di consegnarci emozioni straordinarie, che hanno a che vedere con la vita dei nativi americani dell'area delle paludi boscose ovvero l'aria che Franco Alessandrini ha abitato a lungo in una parte della sua vita, ma anche con un messaggio ambientalista attuale che ci ricorda i valori della natura selvaggia ma anche i sentimenti basilari che stanno a fondamento della comunità umana

Commenta per primo.