“Casamatta, vizi e misfatti nella tivù pubblica”: il nuovo libro di Stefano Mencherini

Sarà tradotto in quattro lingue (inglese, francese e tedesco e spagnolo
“Casamatta, vizi e misfatti nella tivù pubblica” è un piccolo libro di cento pagine che si può trovare anche su Amazon, che nelle prime settimane dall’uscita, per diversi giorni, lo segnalava primo nelle vendite nella categoria giornalismo, davanti a mostri sacri come Oriana Fallaci e Corrado Augias. Ecco una sintesi di alcune recensioni dei lettori sulla pagina del libro. Carla Castelli da Bologna scrive:” Un'opera giornalistica e letteraria avvincente e deflagrante. Storie vere che denunciano vizi e misfatti della Rai con un linguaggio fresco, ironico, immediato. Un libro di grande impatto e attualità”. Michele Citoni da Roma:”Conosco le ottime inchieste videogiornalistiche indipendenti di Mencherini tra cui "Mare nostrum" (2003), che portò alla luce violenze, ingiustizie e clamorose condotte illecite da parte di insospettabili, e il successivo "Schiavi" (2013). L'autore centra nuovamente l'obiettivo anche nella scrittura con "Casamatta", agile libretto che unisce un significativo spaccato dell'azienda pubblica televisiva, costruito grazie ad anni di lavoro al suo interno, a una prosa sempre elegante e piacevole…”.
“C’era bisogno di sollevare che razza di Servizio pubblico sia la Rai”, ha scritto Padre Alex Zanotelli di Casamatta. Un libro “profetico”, ha dichiarato Padre Giulio Albanese, Direttore delle Comunicazioni sociali della Diocesi di Roma. Un “libro inchiesta” lo ha definito Sigfrido Ranucci, conduttore di Report. “La capacità critica di Mencherini e la sua onestà intellettuale sono un fondamento del suo vissuto”, ha scritto Giovanni Russo Spena, intellettuale ed ex senatore.
Casamatta nelle prossime settimane sarà tradotto in quattro lingue (inglese, francese e tedesco e spagnolo) e distribuito sempre su Amazon.
La quarta di copertina del libro informa su alcuni contenuti: “Cosa hanno in comune con la televisione pubblica alcune morti del lavoro che si dovevano evitare, il capo della P2 Licio Gelli o un prete torturatore di migranti? Leggendo 'Casamatta' lo capirete. E sono solo alcune delle storie che ci raccontano uno spaccato di vita e di lavoro che non può non indignarci e spingere chi di dovere a cambiare strada per il futuro. Storie nella maggior parte inedite, tutte rigorosamente vere, vissute in oltre vent'anni di lavoro nell'azienda di Stato. Ma perchè anche chi non è interessato a fatti e misfatti nella Rai o a temi legati al giornalismo e alla comunicazione televisiva dovrebbe avere interesse a leggerle? Perché la Rai è un bene comune sovvenzionato e sostenuto da noi cittadini. Perché potrebbero riguardare ognuno di noi, anche in altri ambienti di lavoro. E perché l'informazione sana e indipendente è uno dei baluardi di ogni vera democrazia”.
Informazioni e acquisti su Amazon.it . 15 euro il prezzo del libro.

Commenta per primo.