Ecco la nuova Galleria Girolamo Magi di Anghiari: "salotto buono" del centro

"I luoghi devono essere vissuti: cercheremo sempre più di utilizzarlo anche per manifestazioni"
La Galleria Girolamo Magi di Anghiari è tornata a splendere, oltre che ad essere il ‘salotto buono’ del centro storico. “È stata una grande giornata di festa – ha detto il sindaco Alessandro Polcri – avevamo detto che la galleria sarebbe stata fruibile per L’Intrepida, e così è stato; taglio del nastro avvenuto la vigilia, di fronte alle tante persone accorse in paese e in Valtiberina per la ciclostorica”. Un intervento importante che si è aggirato attorno ai 200.000 euro, finanziato in parte dalla Regione Toscana e per il resto da fondi propri. “Abbiamo dato un’immagine nuova alla galleria facendola diventare un elemento comunitario – prosegue il primo cittadino – questo significa che i luoghi, poi, devono essere anche vissuti e noi cercheremo sempre più di utilizzarlo anche per manifestazioni: non è un caso che l’abbiamo resa tutta pedonalizzabile, eliminando quelli che erano i marciapiedi laterali; al tempo stesso abbiamo riqualificato ampi settori della galleria Magi e inserito anche un sistema di illuminazione che ci consentirà di utilizzarla a 360 gradi soprattutto nel periodo natalizio e con tutti quegli eventi che saranno ad Anghiari. Una grande soddisfazione – conclude Polcri – ma un grazie al nostro ufficio tecnico che in economia ha gestito quest’opera di progettazione e tutte le maestranze che hanno lavorato da giugno fino ad oggi: un altro obiettivo centrato”. Gli interventi, infatti, hanno previsto la sostituzione dell’intera pavimentazione - prima in asfalto - con altra in travertino, ed è stato eliminato quello che era il dislivello laterale. Gli elementi in travertino scelti sono caratterizzati da tonalità tra loro diverse: più marcata nella parte carrabile e più chiara in quella laterale, destinata al transito pedonale. Contestualmente è stata eseguita pure la sostituzione dei tratti dei sottoservizi non più funzionali o deteriorati diretti verso la rete primaria di Corso Matteotti. Inoltre, è stato condotto uno studio di carattere illuminotecnico volto a riqualificare l'intero spazio favorendo l'utilizzazione dello stesso anche durante il periodo serale, sia estivo che invernale, dotandolo poi di punti di allaccio alla rete elettrica per i venditori ambulanti. Sono stati ripristinati anche gli ornamenti architettonici in pietra presenti in facciata, insieme alla ritinteggiatura a base di calce delle superfici intonacate. Tra qualche giorno, inoltre, prenderanno il via anche i cantieri per quello che riguarda il progetto delle isole interrate, ovvero i cassonetti a scomparsa, insieme a Sei Toscana oltre alla sistemazione di alcuni tratti del centro storico. A primavera, poi, in ballo potrebbe esserci pure la piazza Baldaccio. Galleria Girolamo Magi, quindi, che sarà sempre più uno spazio destinato anche ad ospitare eventi: tra qualche giorno sarà valorizzata ulteriormente per la presenza ad Anghiari de I Centogusti dell’Appennino, ma è già confermata la festa di San Silvestro; la patria di Baldaccio, quindi, ancora una volta si appresta a diventare il luogo centrale per il capodanno di Valtiberina.

Commenta per primo.