Notizie Locali Attualità

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile

Importante riconoscimento nazionale per la tutela e la valorizzazione dei boschi

Print Friendly and PDF

Siamo orgogliosi di comunicare che l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana ha ricevuto il Premio Comunità Forestali Sostenibili 2025 nella categoria “Miglior Gestione Forestale Sostenibile”, promosso da PEFC Italia e Legambiente, giunto alla sua settima edizione.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 6 novembre, nell’ambito della fiera Ecomondo di Rimini, evento nazionale di riferimento per la transizione ecologica e la sostenibilità.

L'ente, a partire da maggio 2025, ha ottenuto per circa 7.000 ettari di boschi presenti nei Complessi Forestali Regionali PAFR Alto Tevere e Alpe della Luna, ricadenti nei comuni di Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sansepolcro, Badia Tedalda e Sestino, i certificati per la gestione forestale sostenibile secondo gli standard internazionali PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC/18-23-91) e FSC® – Forest Stewardship Council® (FSC-C200005).

Il riconoscimento "Miglior Gestione Forestale Sostenibile" è stato assegnato all'ente sia per la capacità, grazie alle suddette certificazioni, di immetere nel mercato materiale legnoso certificato sia per il modello di gestione sostenibile e multifunzionale attuato nel patrimonio pubblico, indirizzato a garantire una maggiore funzionalità e perpetuità dei popolamenti e della biodiversità presente oltre che a promuove lo sviluppo socio-economico sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale, culturale ed educativo presente nel Demanio Forestale Regionale e nelle sue Riserve Naturali.

Questo premio conferma pertanto l’efficacia di un impegno costante dell'ente montano nel coniugare rigore gestionale e visione territoriale complessiva nella gestione del patrimonio forestale pubblico, tutelando la biodiversità appenninica, proteggendo le risorse idriche e contrastando il dissesto idrogeologico senza rinunciare allo sviluppo culturale, educativo ed economico delle comunità locali. Un modello di governance pubblica di gestione integrata e certificata che restituisce valore al bosco come bene comune che coinvolge amministrazioni, tecnici, operatori forestali e comunità locali.

Ringraziamo PEFC Italia e Legambiente per questo riconoscimento e rinnoviamo l'impegno dell'Unione Montana della Valtiberina per il mantenimento degli standard di certificazione e per un lavoro che continua verso l'ottenimento di importanti servizi ecosistemici volti a custodire e valorizzare sempre di più le nostre foreste come risorsa fondamentale per il futuro del territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
09/11/2025 17:50:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri >>>

Il postino di "C'è Posta per Te" a Sansepolcro per consegnare una busta >>>

La pianta che ha resistito alla bomba atomica ora è all'istituto "Fanfani-Camaiti" >>>

Ralph Fiennes al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano >>>

Ecco la nuova Galleria Girolamo Magi di Anghiari: "salotto buono" del centro >>>

195 tonnellate di raccolta alimentare dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze >>>

Quattro realtà della Valtiberina incontrano il direttore generale della Asl Sud Est Marco Torre >>>