Notizie Locali Sanità

Festa dei Nonni: iniziative nei Distretti dell’Usl Umbria 1

Si terranno da giovedì 2 a sabato 11 ottobre

Print Friendly and PDF

In occasione della Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre, l’Usl Umbria 1 propone una serie di eventi, finalizzati a celebrare il ruolo sociale dei nonni e più in generale degli anziani all’interno delle nostre comunità. Saranno occasioni per riconoscere il loro valore e promuoverne l'invecchiamento in salute attraverso iniziative co-progettate e realizzate in forte integrazione con le amministrazioni comunali, le zone sociali, il mondo dell’associazionismo ed il terzo settore.

Nella giornata del 2 ottobre è in programma un’iniziativa presso il Centro Socio Culturale “Primo Maggio” di Ponte San Giovanni di Perugia (dalle ore 10,30 alle 18,30). Venerdì 3 ottobre se ne terrà un’altra presso la sala Aldo Capitini a Marsciano (dalle 15 alle 18) e presso la Biblioteca Sperelliana a Gubbio (ore 17). Domenica 5 ottobre è previsto un appuntamento presso il Centro Socio Culturale “l'Incontro” di Castiglione del Lago (dalle 15 alle 18) mentre l'11 ottobre ce ne sarà un altro presso la piazza Dante Alighieri di Santa Maria degli Angeli (ore 17). Sempre a Gubbio e a Città di Castello altre iniziative si sono svolte nei giorni scorsi.

In coerenza con gli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, con il Progetto “Civico 65. Spazi di partecipazione per un invecchiamento attivo”, dietro la guida del Cersag (Centro Regionale Equità e Ricerca per la Salute Globale) e delle 2 aziende sanitarie locali, l’intero territorio regionale si sta impegnando a diffondere la “cultura della longevità” a favore di una vita lunga ma, soprattutto, in salute. Diverse le azioni messe in campo che puntano a: valorizzare il ruolo sociale degli anziani; promuovere la salute e il benessere; sostenere gli anziani nella lotta alla solitudine; favorerire la riscoperta di un senso di appartenenza ed il piacere della condivisione; facilitare il dialogo e lo scambio intergenerazionale.

L’Usl Umbria 1, attraverso le reti di promozione della salute, vede impegnati tutti i suoi sei Distretti (Alto Chiascio, Alto Tevere, Assisano, Media Valle del Tevere, Perugino e Trasimeno) nel lavoro di rafforzamento dell’integrazione socio-sanitaria per rendere più facili le scelte di salute dei nostri anziani. L’azienda ha, infatti, in corso diverse progettualità che, a diverso stadio di sviluppo, interessano tutti i territori. Dopo le iniziative dell’Assisano e dell’ Alto Chiascio, che hanno mosso già i primi passi con la Marcia dell’Ascolto, tenutasi nello scorso agosto, nella settimana dedicata ai nonni sono in programma interessanti eventi, conferenze, workshop, eventi di sensibilizzazione e svago per evidenziare l'importanza dell'invecchiamento attivo e contrastare gli stereotipi legati all'età avanzata.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/10/2025 07:17:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Ospedale del Casentino, la Ginecologia mantiene i servizi attivi e l’attività stabile >>>

L'Umbria avvia la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale >>>

Festa dei Nonni: iniziative nei Distretti dell’Usl Umbria 1 >>>

Casentino, caso di tubercolosi in una scuola dell’infanzia: attivate le misure di prevenzione >>>

Rischi per la salute e apparecchiature estetiche: promuovere la cultura della prevenzione >>>

Settimana mondiale dell’allattamento, le iniziative sul territorio della Asl Toscana Sud Est >>>

Cortona, al Pronto Soccorso arriva il programma di simulazione per il personale sanitario >>>

Una nuova donazione per l’ambulatorio oncologico dell'ospedale di Città di Castello >>>

Promozione della salute e inclusione scolastica, conclusa la missione in Kenya >>>

Casentino, l’Unità Mobile “Domus” porta la prevenzione nei comuni delle aree interne >>>