Notizie Locali Comunicati

Demenza, accordo Regione Toscana-Aima-Anci per costruire comunità consapevoli e solidali

Nella regione si stima che vi siano oltre 81 mila persone affette da demenza

Print Friendly and PDF

Una firma per costruire una comunità consapevole e solidale verso la Demenza realizzando un vasto programma di iniziative pubbliche di sensibilizzazione sociale. E’ questo il senso dell’accordo siglato oggi a Firenze da Regione Toscana, Aima Firenze (Associazione italiana malattia di Alzheimer) e Anci Toscana (Associazione nazionale Comuni italiani). Il documento, firmato alla viglia della giornata mondiale sull’Alzheimer, in programma il prossimo 21 settembre, nasce in pieno accordo con il Piano nazionale demenze che, all’obiettivo 4, prevede un “aumento della consapevolezza e una riduzione dello stigma per un miglioramento della qualità della vita”, a sua volta ripreso nell’obiettivo D del Piano regionale demenze della Toscana.

In Toscana si stima che vi siano oltre 81 mila persone affette da demenza nella fascia sopra i 65 anni, e circa 1.500 nella fascia tra i 35 e i 64. La malattia di Alzheimer è quella che si presenta con maggiore frequenza, raggiungendo il 60% dei casi di demenza. A questi dati sono correlati anche le oltre 64.000 persone con Mild cognitive impairment, cioè con disturbo cognitivo lieve.

Lo spirito di questo accordo, come ha evidenziato l’assessora regionale alle politiche sociali, è quello di allargare e rafforzare la rete di solidarietà, di vicinanza e di consapevolezza rispetto ai malati. Per queste patologie, che mettono in gravi difficoltà non solo il paziente, ma tutto il tessuto familiare, la risposta deve essere non solo, ovviamente, sanitaria, ma anche sociale. Occorre una presa in cura complessiva, che coinvolga oltre alle famiglie, le istituzioni e le associazioni, ma che idealmente coinvolga tutti i cittadini.

A giudizio di Manlio Matera, presidente di Aima Firenze, la collaborazione con le istituzioni assume un’importanza particolare perché ci troviamo in un momento storico in cui le prospettive diagnostiche e terapeutiche della ricerca scientifica lasciano intravedere possibilità concrete per contrastare la malattia. Per questo continueremo a impegnarci per sviluppare strategie efficaci di politica sanitaria e sociale e adeguare progressivamente la rete dei servizi ai bisogni della Demenza, innovando e sensibilizzando.

Piena disponibilità a lavorare con i Comuni della Toscana per coinvolgere in questo percorso i territori è stata espressa dal direttore di Anci Toscana, secondo il quale è proprio qui che i cittadini cercano risposte ai complessi bisogni della Demenza. Informare, sensibilizzare e innovare diventano le parole chiave verso un miglioramento della qualità della vita non solo del malato ma dell’intera famiglia.

L’accordo approvato prevede la realizzazione di un programma di iniziative pubbliche sul territorio di uno o più comuni della regione. Il percorso potrà essere avviato da soggetti pubblici, privati o del terzo settore, con la partecipazione delle istituzioni locali. Aima e Anci Toscana si impegnano a promuovere, sviluppare e sostenere le azioni comunitarie che si andranno ad attivare nei singoli territori. La Regione Toscana fornisce un indirizzo alle attività e si impegna a favorire il raccordo con gli altri soggetti che operano nell'ambito delle demenze a livello sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.

L’accordo definisce anche la tipologia di eventi di “Solidarietà per la demenza”, che potranno essere realizzati nei territori della regione e rivolti a diversi destinatari: familiari dei malati e assistenti familiari (badanti), operatori sanitari e sociali, ancora cittadini, organizzazioni sociali, scuole. Gli eventi saranno di diverse tipologie: convegni e tavole rotonde sui bisogni della demenza e sull'organizzazione dei servizi pubblici; eventi culturali e artistici, come mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, proiezione di film; programmi educativi sul tema della "diversità" rivolti agli studenti delle scuole; incontri di educazione cognitiva sugli stili di vita per il mantenimento delle funzioni fisiche e intellettive nell'invecchiamento, rivolti a cittadini, con particolare attenzione ai frequentatori di Centri sociali per anziani; e infine “gruppi di narrazione”, per la raccolta dei vissuti di malattia dei familiari dei malati.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/09/2025 06:39:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Demenza, accordo Regione Toscana-Aima-Anci per costruire comunità consapevoli e solidali >>>

Lettera aperta del sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli >>>

Il sindaco Secondi replica al Centrodestra sulla scuola Dante Alighieri: "Il Comune è vittima" >>>

Tiezzi: “Il commercialista è oggi una guida strategica al fianco delle imprese” >>>

"Il restauro delle mura del rione San Giacomo sarà completato fino all’ingresso del Liceo Classico" >>>

“ART ufficializzi la proroga per il transito dei treni regionali con velocità superiori ai 200 Kmh” >>>

Tornano i prodotti di Fraternita al Mercatino del Calcit >>>

"Annullamento deliberazione riferita all’aumento dell’addizionale Regionale IRPEF" >>>

Regionali, FdI: grande partecipazione a Bibbiena per l’incontro con Alessandro Tomasi >>>

Allevatori australiani in visita al Parco nazionale delle Foreste casentinesi >>>