Notizie Locali Sanità

Parte dalle Rsa la campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid in Toscana

Grazie alla vaccinazione che riusciamo a tutelare la salute delle persone più a rischio

Print Friendly and PDF

Campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19 al via, anche quest’anno.  Da martedì 1 ottobre sarà la volta degli ospiti delle Rsa, a cui medici di medicina generale e personale delle Asl offriranno gratuitamente i due vaccini (per l’influenzale quello ad alte dosi).

Da domani 1 ottobre ci si potrà prenotare anche sul portale regionale - l’indirizzo è  prenotavaccino.sanita.toscana.it - per vaccinarsi in un centro delle Asl, mentre chi ha più di sessant’anni potrà farlo pure in una delle farmacie convenzionate che aderiscono alla campagna.   

Dal 7 ottobre invece potranno vaccinarsi presso l’ambulatorio del proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, sempre senza spese, tutti gli assistiti con almeno sessanta anni di età e tutti coloro che rientrano tra i soggetti a cui il Ministero raccomanda la vaccinazione, ovvero persone ad elevata fragilità di qualsiasi età, donne in gravidanza, chi si prende cura di persone fragili (i cosiddetti ‘care giver’), gli operatori sanitari e sociosanitari, gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione. 

“Con ottobre in Toscana parte la campagna di vaccinazione congiunta antinfluenzale e contro il Covid- 19 – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini- . E’ proprio grazie alla vaccinazione che riusciamo a tutelare la salute delle persone più a rischio e, insieme a loro, anche il nostro sistema sanitario che, durante i picchi influenzali, è sottoposto a una forte pressione sui pronto soccorso. Un grazie ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, il cui contributo è fondamentale per raggiungere questo obiettivo”

La scelta a chi offrire il vaccino gratuitamente è stata fatta con l'obiettivo di prevenire mortalità, ospedalizzazioni e formi gravi di malattia nelle persone più esposte, oltre a proteggere chi lavora per il sistema sanitario pubblico  e la donne in attesa di un bimbo.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/09/2024 19:20:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

50 anni di consultori: un compleanno con lo sguardo al futuro >>>

Giornata mondiale dell'epatite: la Regione Umbria in prima linea >>>

L’app UmbriaFacile si arricchisce di nuovi servizi sanitari digitali >>>

Usl Umbria 1 implementa sistema scarico dei referti online >>>

Quattro microscopi all’Anatomia Patologica di Arezzo >>>

Il cervello non si ferma mai, nemmeno in ferie. Cinque consigli per proteggerlo anche d'estate >>>

Residenzialità e non autosufficienza: il Valdarno fa il punto in Conferenza zonale dei sindaci >>>

Cardiologia pediatrica, nuova convenzione Asl Toscana Sud Est e Meyer per la cura vicino casa >>>

Sole e mare, le indicazioni della Dermatologia per evitare scottature e tumori della pelle >>>

Ospedale del Casentino, un portatile radiografico per esami a domicilio >>>