Notizie Locali Cultura

Premio Pieve Saverio Tutino: vince "Tutta la polvere del mondo in faccia" di Paola Tellaroli

Menzione speciale ai diari di Ettore Piccinini e Maria Anna Rold

Print Friendly and PDF

Il vincitore del Premio Pieve Saverio Tutino 2023 è Paola Tellaroli (nella foto), con il testo Tutta la polvere del mondo in facciauna memoria che copre gli anni dal 2017 al 2022

Paola ha 31 anni, è una giovane donna piena di iniziative, di sogni, determinata. È assegnista in biostatistica, ha un compagno, si sente “in motorino con il vento tra i capelli, le mani alzate prima dello schianto”.

Lo schianto arriva la sera del 14 febbraio quando un grumo di sangue si deposita nel cervello di Paola. È vittima di un ictus ischemico cerebrale, ma nessuno può ancora immaginarlo. Al pronto soccorso la diagnosi corretta arriva dopo nove lunghe ore. Al risveglio scopre progressivamente i danni che ha subito il suo corpo: la paralisi della parte destra, l’impossibilità di comunicare. Ma Paola non si scoraggia e comincia un lungo cammino di riabilitazione, reso possibile anche dalla vicinanza degli affetti, del compagno e degli amici, un “branco di delfini” che le ha dato la forza necessaria. 

Questo assaggio di mortalità le fa capire di non essere invincibile, bensì vulnerabile come tutti.

Paola ci consegna un diario del presente pieno di ironia e di capacità di autoanalisi, oltre che una lucida critica verso la burocrazia del sistema sanitario. A cinque anni dall’ictus, è pronta a riprendere la strada che si era bruscamente interrotta: prepara lo zaino e parte per l’Amazzonia. 

La giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale ad altri due diari che condividono il periodo storico (1944-45): Quando saremo di nuovo uomini, di Ettore Piccinini (1922-2007) e La via della vita di Maria Anna Rold (1926-2018).


Ettore, sottufficiale del Regio esercito, è fatto prigioniero e deportato nei campi di lavoro del Reich subito dopo l’armistizio dell’8 settembre ‘43. Piccinini narra con lucidità le condizioni di vita materiale, la fame, il freddo, le privazioni, le attese dei viveri e delle notizie sull'andamento del conflitto, ma ricorda anche la solidarietà tra i prigionieri.

Il faticoso ritorno a casa è parte di questa esperienza che accomuna centinaia di migliaia di uomini. La storia degli Internati Militari italiani nei lager della Germania nazista si arricchisce così di una nuova pagina autobiografica di grande valore.


Con Maria Anna Rold vediamo lo stesso momento storico dal punto di vista femminile, di una ragazza che, non ancora diciottenne, crede ai manifesti che promettono lavoro ben retribuito nei territori del Reich e parte in direzione di Vienna. Trova però bombardamenti e distruzione e comincia una vera odissea per tornare a casa. Si accoda alle colonne di soldati italiani, passa davanti al tremendo campo di Mauthausen, viaggia con qualunque mezzo. Dopo un’incredibile scalata a piedi delle Alpi, il lungo calvario termina il 6 maggio 1945 a Milano, dove si ricongiunge con la madre e il fratello. 

Redazione
© Riproduzione riservata
17/09/2023 20:14:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Premio Pieve Saverio Tutino: vince "Tutta la polvere del mondo in faccia" di Paola Tellaroli >>>

"L’Italia del Tartufo" parla anche umbro con i 14 Comuni che lo valorizzano >>>

Premio Pieve: si comincia il 14 settembre con la mostra "Caro Saverio" >>>

Arriva a Poppi la mostra “Schiavi di Hitler. L'altra Resistenza" >>>

Premio Pieve 2023: tutto il programma dei quattro giorni >>>

Sansepolcro: il cardinale Gualtiero Bassetti "apre" oggi la festa di Gragnano >>>

Biblioteca in “piazza”, una bancarella piena di libri nel centro storico di Città di Castello >>>

Arezzo. Ancora aperte le domande di ammissione per il Corso di Dottorato di Ricerca >>>

Economia e società a Sansepolcro e dintorni >>>

Sansepolcro: Vito Taverna nominato ambasciatore della Cultura della Pace >>>