Notizie Locali Comunicati

Castiglion Fiorentino, presentato il progetto Polis di Poste Italiane

Cappelletti: "I piccoli centri necessitano più della presenza di un operatore"

Print Friendly and PDF

“Ben vengano le  postazioni per l'erogazione di servizi pubblici self service, ma crediamo, proprio perché nei piccoli centri vivono molte persone anziane che necessitano più della presenza di un operatore che di uno sportello automatizzato, che sia arrivato il momento quantomeno di ripristinare, come da noi richiesto in tutti questi anni, i vecchi orari di apertura al pubblico affinchè gli uffici postali possano dare risposte adeguate alle esigenze sia di chi vuole ritirare le pensioni sia di chi vuole usufruire dei canonici servizi postali”. Così Chiara Cappelletti, assessore al Terzo Settore e alla Cittadinanza Attiva, presente ieri mattina a Roma alla presentazione di Polis, il progetto di Poste Italiane che vuole realizzare uno 'sportello unico di prossimità' per accedere a servizi della Pubblica Amministrazione. “Ieri si è tenuta una presentazione in pompa magna, a tratti invero emozionante, di un progetto senz’altro interessante del quale, tuttavia, potremo soltanto attendere la realizzazione, per comprenderne realmente la portata e l’effettiva utilità. Ciò che ci attendiamo, stanti le premesse e promesse, sono non soltanto nuovi posti di lavoro, ma altresì molto più prosaicamente la fine delle aperture a singhiozzo, il ritorno ed anzi l’implementazione delle aperture pomeridiane che già da tempo l’utenza chiede a gran voce, anche nostro tramite. Insomma, ben venga la rivoluzione dell’ufficio, il totem multi funzione e tutto il resto, ma, nell’attesa, si torni pure a fornire a ritmi ed orari consoni i “vecchi” servizi postali” continua Cappelletti che aggiunge “apprendiamo, infatti, con piacere che questo nuovo sportello unico consentirà di migliorare l’erogazione di alcuni servizi pubblici, ma, per quanto riguarda ad esempio uno dei servizi di competenza comunale, ricordo che dal 2017, primo comune in provincia di Arezzo, secondo in Toscana, Castiglion Fiorentino fa parte dell’anagrafe nazionale della popolazione residente, migliorando così i servizi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, riducendone nel contempo i costi. Il nostro auspicio, dunque, è prima di tutto quello di ritornare alla normalità di un servizio efficiente, visto che l’emergenza sanitaria è ormai finita da quasi un anno. È incontrovertibile la tesi che un orario di apertura dell’ufficio più ampio elimini file agli sportelli, calca negli uffici e dunque riduca la probabilità di qualsivoglia sgradito contagio”.

Redazione
© Riproduzione riservata
31/01/2023 14:24:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il sindaco Luca Secondi ha partecipato a Roma al convegno nazionale di Federsanità >>>

"La bandiera della Palestina rimanga dov'è: la solidarietà non si rimuove" >>>

Bando rigenerazione urbana: un altro finanziamento perso dal Comune di Cortona >>>

Nessuna compromissione per i pazienti del Pronto Soccorso dell’ospedale di Città di Castello >>>

La Polizia locale rimuova la bandiera della Palestina dalle finestre del Comune di Città di Castello >>>

Rifiuti ad Arezzo: "I dati rispecchiano un trend migliorativo, sulla Tari motivi di orgoglio" >>>

“Equestrian Inclusion” ad Arezzo: i risultati del progetto >>>

I Lions Club della Valdichiana aretina insieme per la prevenzione oncologica >>>

Pd Umbria, via libera alla Direzione: “Attenzione a lavoro, giovani e sviluppo” >>>

Al via il potenziamento della rete internet nelle strade di Città di Castello >>>