Notizie Locali Sanità

Coronavirus, frenano in Toscana i nuovi casi (326) ma aumentano i ricoveri

Nessuna persona è deceduta: 7820 le persone in quarantena

Print Friendly and PDF

In Toscana sono 253.453 i casi di positività al Coronavirus, 326 in più rispetto a ieri (317 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 238.521 (94,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 6.832 tamponi molecolari e 5.823 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,6% è risultato positivo. Sono invece 5.838 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 5,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 8.013, +2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 193 (14 in più rispetto a ieri), di cui 23 in terapia intensiva (3 in più). Oggi non si registrano nuovi decessi.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

L'età media dei 326 nuovi positivi odierni è di 32 anni circa (28% ha meno di 20 anni, 42% tra 20 e 39 anni, 22% tra 40 e 59 anni, 6% tra 60 e 79 anni, 2% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (317 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). Sono 70.338 i casi complessivi ad oggi a Firenze (84 in più rispetto a ieri), 23.345 a Prato (29 in più), 23.656 a Pistoia (21 in più), 13.662 a Massa (8 in più), 26.051 a Lucca (45 in più), 30.148 a Pisa (38 in più), 18.223 a Livorno (38 in più), 23.459 ad Arezzo (25 in più), 14.394 a Siena (17 in più), 9.622 a Grosseto (21 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 139 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 124 nella Nord Ovest, 63 nella Sud est.

La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.909 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.355 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 9.117 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 8.134, Pisa con 7.240, la più bassa Grosseto con 4.403.
Complessivamente, 7.820 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (145 in più rispetto a ieri, più 1,9%).
Sono 12.379 (37 in più rispetto a ieri, più 0,3%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 5.031, Nord Ovest 5.828, Sud Est 1.520).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 193 (14 in più rispetto a ieri, più 7,8%), 23 in terapia intensiva (3 in più rispetto a ieri, più 15%).
Le persone complessivamente guarite sono 238.521 (167 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 238.521 (167 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Oggi non si registrano nuovi decessi.

Restano quindi 6.919 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.230 a Firenze, 604 a Prato, 633 a Pistoia, 528 a Massa Carrara, 670 a Lucca, 702 a Pisa, 417 a Livorno, 515 ad Arezzo, 340 a Siena, 189 a Grosseto, 91 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 188,6 per 100.000 residenti contro il 216,2 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (278,1 per 100.000), Prato (235,9 per 100.000) e Firenze (226,2 per 100.000), il più basso a Grosseto (86,5 per 100.000).
 

Redazione
© Riproduzione riservata
03/08/2021 12:11:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>