Notizie Locali Notizie dall'Altotevere

Viabilità e infrastrutture: incontro fra il comitato per il completamento della E78 e il sindaco di Sansepolcro, Mauro Cornioli

Al centro, la proposta di progetto che ridurrebbe la Grosseto-Fano a due sole corsie in territorio altotiberino

Print Friendly and PDF

Un'azione comune sulla grande viabilità e sulla tratta ferroviaria al fine di salvaguardare lo sviluppo dell'intera vallata, senza confini di regione. E fa discutere la soluzione di una E78 ridotta a due corsie. È notizia di qualche giorno fa l'incontro fra il sindaco di Sansepolcro, Mauro Cornioli e i rappresentanti del comitato per il completamento della E78, ma anche per la E45 e la ex Ferrovia Centrale Umbra, che da tempo hanno avviato una serie di incontri con i primi cittadini del comprensorio, ai quali stanno illustrando le preoccupazioni legate alla redazione dell'ennesimo progetto di massima per il tratto della strada di grande comunicazione E78 (La "Due mari") che va da Selci Lama alla galleria della Guinza. Finanziato con 100 milioni di euro, il progetto in questione prevede la realizzazione di un'arteria a due corsie con sovrapposizione alla strada locale. In altre parole, questo significa che i 290 chilometri della Grosseto-Fano saranno tutti a quattro corsie - quindi con la caratteristica di superstrada – ad eccezione dei soli 10 in terra altotiberina, che avranno la caratteristica di una statale. Con due ordini di implicazioni: se lo sviluppo di un territorio passa da una efficiente rete infrastrutturale, una due corsie serve a poco; in caso di traffico intenso, la congestione sarebbe evidente, perché sarebbe come se i veicoli venissero strozzati in un imbuto. Unico aspetto positivo: l'eliminazione dell'ipotesi del project financing, facendo rientrare l'opera fra le priorità dello Stato. "Al di là di come possa pensarla io sull'eventualità delle due corsie – ha detto Cornioli - ritengo che a decidere debbano essere i Comuni umbri direttamente interessati. Da parte mia, c'è l'interesse pieno al completamento della strada". Piena sintonia, allora, sull'opportunità di realizzare al più presto l'altro troncone, quello che va da Le Ville Monterchi fino a Selci Lama, al fine di consentire un veloce collegamento con Arezzo con la A1, cercando di prediligere – questo il parere del comitato – "un progetto a basso impatto ambientale", anche a fronte dell'ultima conferenza Stato-Regioni (alla quale erano presenti Toscana, Umbria e Comuni coinvolti), che aveva approvato all'unanimità il tracciato da Le Ville fino a Selci Lama e all'innesto con la E45. A proposito di quest'ultima, la Orte-Ravenna, soddisfazione è stata espressa per gli stanziamenti relativi alla manutenzione straordinaria e per il ripristino della vecchia statale 3 bis a nord di Pieve Santo Stefano, sulla dorsale appenninica; un pezzo di appena cinque chilometri, attualmente disastrati, ma fondamentali per evitare il blocco della circolazione qualora vi fossero interruzioni sulla E45, non dimenticando la necessità di mettere in sicurezza l'arteria nei viadotti di valico. Pieno accordo, infine, anche sullo sfondamento a nord della ferrovia, con particolare attenzione all'eventuale riproposizione della tratta Sansepolcro-Arezzo, che consentirebbe l'allacciamento con la rete nazionale e con l'alta velocità. Aspettando la conclusione dei lavori che stanno tenendo ferma la ferrovia da Sansepolcro a Terni, è stato chiesto dal comitato di rimediare con bus di linea che rispettino orari e coincidenze più confacenti all'utenza.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/11/2017 22:49:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie dall'Altotevere

Città di Castello: appello del vescovo Cancian dopo il furto sacrilego >>>

La croce di Monte Acuto ad Umbertide sta per crollare ma nessuno fa nulla >>>

Il commissario prefettizio Castrese De Rosa si presenta a Umbertide >>>

Insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’Asp Giovanni Ottavio Bufalini >>>

San Giustino, le immagini dell'antica Repubblica di Cospaia in un calendario >>>

Resoconto del consiglio comunale di Città di Castello >>>

Nuova classificazione SD3 per il distaccamento dei vigili del fuoco di Città di Castello >>>

Il viceprefetto Castrese De Rosa nominato commissario prefettizio di Umbertide >>>

Partiti i lavori per piazza dell’archeologia a Città di Castello >>>

Monte Santa Maria Tiberina: il sindaco Michelini per il ripristino dell'Ascensione >>>