Notizie Locali Interviste locali

Prof più bravo d’Italia, aretino e precario

L’ex dj ha portato radio e cinema alle medie: “Così ho rivoluzionato il modo di insegnare”

Print Friendly and PDF

Quel prof venuto da Arezzo è diverso dagli altri. Mica fa imparare le poesie a memoria: utilizza il Podcast, e con i suoi ragazzi fa radio e cinema. In classe, ovviamente. Per questo l'hanno premiato come miglior docente d'Italia. L'unico problemino è che, nonostante il premio ricevuto, il 30 luglio si ritroverà in mezzo alla strada. E' la vita del prof precario, come lui tanti, che non sanno mai se l'anno successivo insegneranno oppure no. "Per esempio io negli ultimi cinque anni - dice Luca Piergiovanni, il docente d'italiano campione d'Italia - ho cambiato tre scuole". Lui è di Arezzo, anche se viveva a Pieve Santo Stefano dove i suoi s'erano trasferiti per lavoro. Si è laureato a Perugia in Lettere, 110 e lode. Trovare lavoro, però, s'è rivelata impresa ardua. E così ha ottenuto l'abilitazione per l'insegnamento, nel frattempo guadagnandosi da vivere facendo il dj: "E lo faccio tutt'ora - fa sapere lui - per arrotondare lo stipendiucolo da 800 euro". Come dire, una personalità poliedrica. Il terribile meccanismo delle supplenze annuali l'ha portato lontano, a Como, dove la Svizzera è vicina. Anzi, il professor Luca, 37 anni, abita proprio al confine, in un fazzoletto di terra e case che si chiama Valmorea. Insegna in un paese vicino, Uggiate-Trèvano. Con lui la fidanzata, anche lei aretina, professione farmacista. Il professor Luca con quell'accento toscano e quello stile giovane è diventato un idolo per i suoi ragazzi: "A quanto pare sì - conferma lui - durante l'anno mi chiedevano di poter rientrare nel pomeriggio. Ho chiesto al preside, abbiamo fatto lezione anche alla sera. Adesso che la scuola è finita, ci incontriamo due volte a settimana per portare avanti i nostri progetti. Qualche volta queste cose mi fanno pensare che stiamo facendo qualcosa di importante". In effetti, i risultati concreti sono lì a testimoniarlo. Perché non c'è solo il premio al professor Luca consegnato dall'Associazione Dirigenti e Alte personalità della scuola. C'è anche una miriade di riconoscimenti consegnati alla classe: da "A scuola con l'innovazione" del Ministero dell'Istruzione a "Toscana Lab". Ma cosa si fa in classe col professor Luca? "Cinema e radio, perlopiù. Il Podcast è un nuovo modo di insegnare, che in America, per esempio, utilizzano solo da cinque anni. Si fanno trasmissioni, poi grazie ad Internet si mettono in Rete, dove abbiamo un nostro canale (http://chocolat3b.podomatic.com)". E l'insegnamento? "Si può fare anche così. Con i miei ragazzi parliamo di poesia in un nostro programma, e a ogni poesia abbiniamo una canzone dei cantautori italiani". Presto riceverà il premio di miglior prof d'Italia. E un sassolino dalla scarpa vuole toglierselo: "Andrò a ritirarlo e consegnerò una lettera al Ministro Gelmini: le voglio chiedere come mai in Italia il merito non paga mai. E' un problema di sistema. Altro che fannulloni". E nel futuro, magari, al prof Luca non dispiacerebbe di poter tornare ad Arezzo: "Questi posti sono belli, ma io voglio tornare in Toscana. Mi mancano gli amici, i parenti e... la bistecca". Ma c'è anche un altro motivo: "Voglio seguire da vicino le vicende degli amaranto, visto che non è un periodo facile. Mi tengo informato ma da quassù non è facile". C.di Arezzo

Redazione
© Riproduzione riservata
08/07/2010 20:05:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Loretta Zazzi, assessore del comune di San Giustino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Marcello Polverini consigliere comunale a Sansepolcro >>>

Intervista a Ferrer Vannetti imprenditore di successo e uomo di punta di Confartigianato >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Alessandro Bandini consigliere comunale a Sansepolcro >>>

Mi chiamo Andrea, “dj-prof” Franceschetti >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del Comune di Monterchi Manuela Malatesta >>>

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>