Montemignaio diventa il paese dell’albero di Natale

Un luogo da fiaba per vivere il vero spirito delle festività.
Questo è Natale&Dintorni, il mercatino di prodotti artigianali e del territorio si terrà il 30 novembre 2025 nel corso dell’intera giornata a partire dalle ore 10 e fino alle ore 20 presso la frazione di Castello. Dentro le antiche mura - le vestigia ancora visibili del castello Medievale simbolo del paese– e fuori, ci saranno più di cinquanta espositori. I bambini potranno incontrare Babbo Natale ma anche scrivere e inviare le loro letterine. Ci saranno artisti di strada che animeranno angoli e spazi comuni e sarà accesa una stella gigante sulla torre. Accanto agli stand natalizi con tanti oggetti da vedere e da comprare, si troveranno Maria Pia con il pane e l’olio, Ottavino con le bruciate, Antonio con il vin brulè, ma anche cioccolatai che proporranno cioccolata calda, cioccolatini e golosità varie, un maestro pasticcere (Luca Borgioli), liquori artigianali e vini del Casentino. Al centro della giornata ci sarà il simbolo indiscusso di questo paese, ovvero l’Albero di Natale. Montemignaio, infatti, è la capitale mondiale di questo prodotto naturale, con una coltivazione di centinaia di ettari e piante che vengono commercializzate in tutto il mondo. Al centro del mercatino, infatti, si troverà un punto completamente dedicato ai produttori di alberi di Natale del territorio. Per consentire un’ampia partecipazione all’evento, che apre le porte alle festività, sarà messo a disposizione di tutti i visitatori un collegamento navetta dalla frazione del Molino e dai parcheggi, fino alla frazione di Castello. La cosa straordinaria di questo evento è anche l’organizzazione: il mercatino è stato infatti promosso da un gruppo di donne di Montemignaio con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Polisportiva
Montemignaio, oltre che capitale dell’albero di Natale, è anche il luogo dei presepi. Dall’8 Dicembre al 6 gennaio il paese diventerà un contenitore di pregio per 80 presepi sparsi in venti piccole frazioni del paese fruibili attraverso un percorso dedicato che sarà l’evento di un trekking diviso in due giornate ovvero 8 dicembre e 27 dicembre. Ma le giornate di festa di questo bel calendario sono tante e ognuna regalerà una sorpresa. L’8 dicembre, accanto agli stand gastronomici e all’escursione alla scoperta dei presepi, ci saranno attività per i bambini, l’accensione dell’albero del paese. Il 14 dicembre sarà la volta dei canti natalizi nell’antica Pieve di santa Maria Assunta con il Coro Universitario di Firenze e Insieme Vocale Orophonia. Il 20 dicembre si terrà una passeggiata con le lanterne per i bambini. Il 27 dicembre la seconda escursione alla scoperta dei presepi. La chiusura del 6 gennaio si farà ovviamente con la Befana. Al centro del percorso c’è il grande presepe di Tito e Teresa nella frazione di Fornello e con più precisione nella stalla dei cavalli dei Conti Guidi. Si tratta di un presepe animato di rara bellezza, che ogni richiama tantissimi visitatori.
si propone come un luogo da fiaba per vivere il vero spirito delle festività.
Questo è Natale&Dintorni, il mercatino di prodotti artigianali e del territorio si terrà il 30 novembre 2025 nel corso dell’intera giornata a partire dalle ore 10 e fino alle ore 20 presso la frazione di Castello. Dentro le antiche mura - le vestigia ancora visibili del castello Medievale simbolo del paese– e fuori, ci saranno più di cinquanta espositori. I bambini potranno incontrare Babbo Natale ma anche scrivere e inviare le loro letterine. Ci saranno artisti di strada che animeranno angoli e spazi comuni e sarà accesa una stella gigante sulla torre. Accanto agli stand natalizi con tanti oggetti da vedere e da comprare, si troveranno Maria Pia con il pane e l’olio, Ottavino con le bruciate, Antonio con il vin brulè, ma anche cioccolatai che proporranno cioccolata calda, cioccolatini e golosità varie, un maestro pasticcere (Luca Borgioli), liquori artigianali e vini del Casentino. Al centro della giornata ci sarà il simbolo indiscusso di questo paese, ovvero l’Albero di Natale. Montemignaio, infatti, è la capitale mondiale di questo prodotto naturale, con una coltivazione di centinaia di ettari e piante che vengono commercializzate in tutto il mondo. Al centro del mercatino, infatti, si troverà un punto completamente dedicato ai produttori di alberi di Natale del territorio. Per consentire un’ampia partecipazione all’evento, che apre le porte alle festività, sarà messo a disposizione di tutti i visitatori un collegamento navetta dalla frazione del Molino e dai parcheggi, fino alla frazione di Castello. La cosa straordinaria di questo evento è anche l’organizzazione: il mercatino è stato infatti promosso da un gruppo di donne di Montemignaio con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Polisportiva
Montemignaio, oltre che capitale dell’albero di Natale, è anche il luogo dei presepi. Dall’8 Dicembre al 6 gennaio il paese diventerà un contenitore di pregio per 80 presepi sparsi in venti piccole frazioni del paese fruibili attraverso un percorso dedicato che sarà l’evento di un trekking diviso in due giornate ovvero 8 dicembre e 27 dicembre. Ma le giornate di festa di questo bel calendario sono tante e ognuna regalerà una sorpresa. L’8 dicembre, accanto agli stand gastronomici e all’escursione alla scoperta dei presepi, ci saranno attività per i bambini, l’accensione dell’albero del paese. Il 14 dicembre sarà la volta dei canti natalizi nell’antica Pieve di santa Maria Assunta con il Coro Universitario di Firenze e Insieme Vocale Orophonia. Il 20 dicembre si terrà una passeggiata con le lanterne per i bambini. Il 27 dicembre la seconda escursione alla scoperta dei presepi. La chiusura del 6 gennaio si farà ovviamente con la Befana. Al centro del percorso c’è il grande presepe di Tito e Teresa nella frazione di Fornello e con più precisione nella stalla dei cavalli dei Conti Guidi. Si tratta di un presepe animato di rara bellezza, che ogni richiama tantissimi visitatori.

Commenta per primo.