Sport Locale Ciclismo (Locale)
La Casentina: lanciata la nuova edizione estiva della ciclostorica

C'è anche una versione natalizia per la fiera dell'albero
La seconda edizione della cicloturistica storica La Casentina si svolgerà il 1° e il 2 di agosto 2026. L’annuncio è stato fatto lo scorso venerdì sera in un incontro di ringraziamento - che si è tenuto nei locali del Circolo di Strada in Casentino, comune di Castel San Niccolò – voluto dall’amministrazione e dalla MTB Casentino.
Nell’occasione erano stati invitati tutti gli sponsor della cicloturistica storica La Casentina e gli amministratori della vallata.
La serata è stata aperta dal Sindaco Antonio Fani che, insieme ai colleghi, ha chiesto un minuto di raccoglimento collettivo in memoria del piccolo Leo.
Nella prossima edizione della cicloturistica che, nella sua prima edizione, ha visto una partecipazione straordinaria di oltre 300 persone, aggiunge ai tre percorsi anche una proposta dedicata ai bambini e una Eco trail, accanto a visite guidate, mercatini, auto d’epoca, soste con prodotti tipici, musica e folklore in luoghi magici del Casentino e nelle vigne.
“La Casentina, la prima cicloturistica storica della vallata del Casentino che unisce la scoperta del territorio con i suoi borghi e i suoi scorci, al divertimento, alla lentezza e all’armonia con la natura, alla buona cucina, alla scoperta della lentezza come filosofia di vita, diventa anche un bel recupero della nostra identità territoriale e per questo ringrazio la MTB Casentino ma anche tutte le associazioni che si occupa di bicicletta in Casentino, tutte le amministrazione e tanti imprenditori che hanno creduto con noi a questa bella scommessa di promozione territoriale, di sport e di socialità”, commenta il Sindaco Antonio fani.
Nata dalla passione di un gruppo di amici per le due ruote e dalla iniziativa dell’amministrazione di Castel San Niccolò, il progetto ha ottenuto da subito il sostegno di tante aziende e tanti imprenditori della vallata che si sono innamorati dell’idea. Accanto ai main sponsor Estra, Cantina Fregnan, Borgo Corsignano e Fattorie di Celli, si sono raccolte tante altre realtà produttive della vallata.
Ma La Casentina è anche amministrazioni che si sono strette attorno all’idea di un Casentino unito da promuovere e valorizzare: Castel san Niccolò ovviamente, Poppi, Bibbiena, Ortignano Raggiolo, Pratovecchio Stia.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio anche dalla Giunta e dal Consiglio della Regione Toscana e nella serata di venerdì ha parlato di questo Vincenzo Ceccarelli, già consigliere regionale.
In questa occasione è stata lanciata anche una versione natalizia ovvero “la pedalata dell’Albero” che i svolgerà domenica 7 dicembre con partenza alle 9,30 da Strada in Casentino. Comune, MTB Casentino, Proloco di Strada in collaborazione con ASD il Borgo e Proloco di Soci, lanciano questa iniziativa dedicata al prodotto simbolo del Casentino ovvero l’albero di Natale in occasione della storica fiera del simbolo del Natale che si tiene ogni anno a Strada in Casentino. Il percorso unico sarà di 35 chilometri e sarà dedicato a bici storiche, MTB, gravel, E-Bike. L’iscrizione di 15 euro comprende il punto ristoro, il pranzo e il regalo di un K-Way La Casentina ai primi 200 iscritti. Iscrizioni: lacasentina@gmail.com 3311743182

Commenta per primo.