Rubrica Curiosità

Cessione del quinto: come funziona e quali vantaggi offre nel 2025

offre una gestione semplificata e garantisce stabilità economica

Print Friendly and PDF

La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più sicure e accessibili per dipendenti e pensionati. Grazie alla trattenuta diretta della rata dallo stipendio o dalla pensione, offre una gestione semplificata e garantisce stabilità economica per tutta la durata del prestito.

Nel 2025, con l’aggiornamento dei tassi soglia e il rafforzamento dei controlli da parte dell’INPS, la cessione del quinto si conferma una soluzione vantaggiosa per chi cerca un finanziamento trasparente e senza sorprese. Per confrontare le migliori offerte, strumenti come la sezione prestiti di Segugio.it rappresentano un valido alleato per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Che cos'è la cessione del quinto e come funziona?

La cessione del quinto è un prestito personale in cui la rata mensile, pari al massimo al 20% dello stipendio o della pensione netta, viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico e versata all’istituto finanziario.

Questa modalità garantisce un rimborso automatico e sicuro, rendendola particolarmente adatta a chi desidera una gestione semplice e senza rischi. Tra le caratteristiche principali troviamo:

●       Tasso fisso e rata costante: la rata rimane invariata per tutta la durata del prestito, solitamente fino a 10 anni.

●       Assenza di garante: il rimborso è garantito dalla trattenuta diretta, eliminando la necessità di un garante.

●       Assicurazione obbligatoria: include una polizza vita e lavoro per tutelare il debito in caso di eventi imprevisti.

Chi può richiedere la cessione del quinto?

La cessione del quinto è riservata a:

●       Dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato.

●       Pensionati con un’età massima di 85 anni al termine del finanziamento.

Sono invece esclusi:

●       Titolari di assegni sociali o invalidità civili.

●       Lavoratori autonomi e liberi professionisti.

●       Dipendenti con contratti atipici o a tempo determinato.

Questa forma di prestito è particolarmente apprezzata dai pensionati, grazie alla sicurezza del rimborso garantita dall’INPS e ai tassi agevolati riservati a questa categoria.

Quanto è il quinto di uno stipendio?

Calcolare il quinto cedibile è semplice: basta dividere lo stipendio netto mensile per cinque. Ad esempio, per uno stipendio netto di 1.500 euro, il quinto è pari a 300 euro. Questo rappresenta l’importo massimo della rata mensile che può essere trattenuto.

Per i pensionati, il calcolo tiene conto della pensione minima garantita, assicurando che la rata non comprometta il reddito necessario per vivere.

Redazione
© Riproduzione riservata
31/10/2025 07:14:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Curiosità

Sicurezza e algoritmi, quando il gioco online si affida alla matematica >>>

Come scegliere il frigorifero giusto per la propria abitazione >>>

Correggere la postura: un lavoro fisico, ma anche mentale. Le strategie >>>

Alpha Industries e No Problemo rielaborano il MA-1 Bomber >>>

Arte, cultura e nuove tecnologie: la trasformazione digitale in Toscana >>>

5 consigli per una serata romantica in coppia >>>

I cappotti donna per l’autunno-inverno 2025, tra tendenze e consigli per i look >>>

Intelligenza artificiale e user experience: il futuro dei servizi digitali >>>

Il misterioso Disco di Sabu: oggetto fuori dal tempo che sfida l’archeologia ufficiale >>>

Auto sportive: non solo performance. La nuova frontiera è la sostenibilità >>>