Notizie Locali Eventi

Sansepolcro brinda al successo di “B.E.V.I.”: la città diventa capitale del vino italiano

Oltre mille presenze e 101 cantine selezionate da Luca Gardini: buona la prima

Print Friendly and PDF

La qualità e l’eccellente organizzazione ripagano sempre. E il premio è puntualmente arrivato, tanto che Sansepolcro – nota per Piero della Francesca, per Luca Pacioli e per le sue tradizioni fatte di balestra, di bandiera e di merletto – si è ritrovata a essere per un fine settimana la “città del vino”, con il Borgo Palace Hotel nelle vesti di quartier generale della situazione che ha registrato il gradito “sold out” e oltre un migliaio complessivo nell’arco della giornata. Ma non è soltanto questo il vero motivo del grande successo riscosso da “B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane”, evento inedito che però ha subito fatto presa nel gradimento della gente di Sansepolcro e del circondario. Se da un lato il vino in Valtiberina e in Alta Valle del Tevere più in generale comincia a farsi spazio grazie anche alla determinazione di giovani imprenditori (il che è già significativo), dall’altro questo territorio ha avvertito l’esigenza di creare e crearsi una cultura del vino, superando quello che fino a poco tempo fa era l’ostacolo chiave: la presunta inadattabilità dei suoi terreni alla viticoltura. In questo senso, la vera notizia è stata comunicata nella conferenza stampa iniziale di sabato 25 ottobre da Cristiano Cini, l’aretino che sta al timone di Ais Toscana: “A seguito dei cambiamenti in atto, il microclima della Valtiberina ben si presta per la produzione di un vino bianco di alto livello”, ha detto. Della serie: può aprirsi un mondo anche in questo settore. Dal taglio del nastro pomeridiano sotto le logge di Palazzo delle Laudi (primo luogo di assaggio assieme a salumi e formaggi tipici) e con le applaudite evoluzioni del locale Gruppo Sbandieratori, fino all’epilogo della masterclass domenicale tardo-pomeridiana, è stato un susseguirsi di consensi anche per l’allestimento delle suggestive location: l’auditorium di Santa Chiara, sede di una partecipatissima masterclass, “Vini del cuore”; la galleria di Franco Alessandrini, scelta per il Wine Talk di Francesco Sorelli, scrittore e direttore del consorzio Chianti Rufina; l’Inghirami Store di via XX Settembre, inaugurato con calici di “Singersangio” e la conviviale serale in un chiostro della chiesa di San Francesco vestito a festa, con assieme un clima atmosferico davvero gradevole. Ultima tappa all’interno della città nell’altro chiostro, quello di Palazzo delle Laudi, con l’After Party e la musica, grazie a “I Citti del Fare”. La risposta di Sansepolcro è stata ottima: partecipazione numerosa ed esercizi commerciali (non soltanto ristoranti e bar) che hanno registrato un maggiore movimento rispetto ai normali flussi. La parte più prettamente specialistica si è consumata domenica 26 con fulcro la sala “Piero della Francesca” del Borgo Palace Hotel: è qui che si sono date appuntamento le 101 prestigiose cantine d’Italia (comprese quelle locali) selezionate dalla figura chiave di “B.E.V.I.”: Luca Gardini, wine critic e campione del mondo dei sommelier, che assieme a Cristiano Cini ha tenuto la masterclass del mattino sulle tre B, ovvero Barolo, Brunello e Barbaresco, in un’altra sala dell’albergo. L’elegante struttura ricettiva alle porte di Sansepolcro è stata letteralmente presa d’assalto da esperti, appassionati e visitatori, fino al gran finale con la masterclass sui grandi vini Supertuscan. C’è stata anche la possibilità di gustare la mitica carbonara del ristorante Pipero di Roma e di fare conoscenza con la Compagnia Toscana Sigari, assaggiando le tante varietà di sigaro prodotte in città. “E’ andata benissimo e siamo molto contenti – ha commentato Luca Gardini, che fin da maggio, dopo “Primi dei Primi”, aveva in mente di ideare un qualcosa di importante sul posto - perché Sansepolcro ha messo in vetrina le eccellenze italiane e allo stesso tempo è andata in giro per l’Italia. Uno scambio reciproco: qui siamo venuti per narrare ciò che il nostro Paese possiede dietro la produzione del vino. E da tutta Italia la gente è venuta qui, grazie al lavoro portato avanti dal team che si è impegnato per la manifestazione e che ha reso soddisfatti i convenuti”. Ma gli artefici principali del successo, i cardini di “B.E.V.I.”, sono stati più di uno; fra questi c’è a pieno titolo il sindaco Fabrizio Innocenti che, a nome dell’amministrazione comunale, si è adoperato in prima persona per la sua riuscita, ben convinto che si trattasse anche di una operazione efficace anche dal punto di vista della promozione di Sansepolcro e del territorio. “Abbiamo vissuto la nostra prima grande esperienza sul vino – ha evidenziato il primo cittadino – cercando di coinvolgere più realtà possibili, a cominciare dai locali pubblici. Tante erano le aspettative e debbo dire che, all’indomani della rassegna in centro, in qualche esercizio erano visibilmente contenti per aver visto tanti turisti in giro per il Borgo. Anche noi lo siamo per aver saputo veicolare il preciso messaggio: anche qui da noi, in una valle divisa fra Umbria e Toscana, si può fare un buon vino e allora ci siamo decisi a chiamare le più importanti cantine nazionali proprio per valorizzare insieme la nostra zona. Abbiamo già in mente la prossima edizione, nella quale “limeremo” quei piccoli aspetti che eventualmente hanno bisogno di essere migliorati – se necessario – al fine di poter crescere ulteriormente, anche se siamo molto soddisfatti”. Una soddisfazione che diventa triplice per Cristiano Cini: da aretino, da presidente regionale di Ais Toscana e da direttore di Wine Tv: “Due mesi di lavoro da parte di un team che ha lavorato in amicizia e armonia; ci abbiamo messo tutto, ora ci sentiamo gratificati – puntualizza Cini - e abbiamo visto i produttori con il sorriso sulle labbra. Con Luca Gardini abbiamo poi voluto far capire che l’approccio con il vino è per tutti, senza timore o imbarazzo verso chi usa linguaggi più forbiti. Questo genere di eventi ha dimostrato di saper funzionare anche a Sansepolcro”. Chiusura doverosa con colui che è stato l’altro grande promotore di “B.E.V.I.”, l’imprenditore Tommaso Inghirami, titolare della tenuta di Grignano a Pontassieve: “Abbiamo celebrato a Sansepolcro le eccellenze del vino italiano, portandovi cento cantine fra le quali anche quelle del nostro territorio, perché ci piace raccontare anch’esse, dal momento che hanno la giusta stoffa per poter giocare partite importanti a tutti i livelli. La bellezza di B.E.V.I. è stata poi l’inclusività: tanto tenevamo a questo aspetto e alla partecipazione di realtà economiche e associative per far capire che la manifestazione è della città e per la città e il territorio. Anzi, nelle prossime edizioni dovremo essere sempre più inclusivi”.           

 

Ringraziamenti 

Un sentito ringraziamento va alle 101 cantine protagoniste di questa prima edizione di B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane, che hanno portato a Sansepolcro la qualità, la storia e l’innovazione del vino italiano. 

 

Aliotti, Argiano, Badia di Morrona, Baldetti, Barollo, Bersi Serlini, Borgogno, Boroli, Broglia, Bulichella, Burlotto, Ca' del Bosco, Ca’ Viola, Camigliano, Cantina St. Michael Eppan, Cantine Dei, Cantine Lunae, Capanna, Capannelle, Castellare di Castellina, Cava d'Onice, Civettaja, Col di Lamo, Colesel, Contratto, Cusumano, Davide Del Gaia, Elena Fucci, Elvio Cogno, Enzo Boglietti, Ettore Germano, Fattoria di Petrognano, Fattoria Nicolucci, Ferrari, Fontanavecchia, Franco Pacenti, Fuligni, Gagliardo, Giacomo Fenocchio, Giodo, Graci, Grignano, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Pollenza, Ippolito, La Fornace, La Palerna, La Spinetta, Le Potazzine, Leone de Castris, Lodi Corazza, Lungarotti, Machiarano 1899, Marchesi Antinori, Marchesi di Gresy, Marisa Cuomo, Marzocco di Poppiano, Nals Margreid, Paitin, Palladino, Pelissero, Perlage, Petrolo, Piscinale, Podere Civettaja, Podere Forte, Podere Monastero, Poderi Parpinello, Revì, Riecine, Rocca delle Macìe, Ronco dei Pini, San Felice, San Luciano, Sandrone Luciano, Santa Barbara, Santadi, Socré, Sottimano, Specogna, Su’Entu, Tenuta Contessa, Tenuta La Pazzaglia, Tenuta Licinia, Tenuta Montione, Tenuta San Guido, Tenuta Sette Ponti, Tenuta Valdipiatta, Tenute Bonora, Tenute Martarosa, Terre Nere, Tornatore, Torre Mora, Tramin, Tre Monti, Vallepicciola, Venti Venti, Vigneti di Ettore, Vigneti Vumbaca, Villa Bucci, Vini Gagliardi.

 

Un ringraziamento speciale al Comune di Sansepolcro, a Confcommercio Valtiberina Toscana, a Confesercenti, e alla Camera di Commercio Arezzo-Siena per il fondamentale supporto istituzionale, insieme a tutte le associazioni e agli operatori economici che hanno contribuito a rendere l’evento un successo condiviso. 

 

Si ringraziano inoltre gli sponsor ufficiali per il loro sostegno:
Ingram, Ediltevere, Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate, Oni Wines, Tratos, Vimer, Allianz, Allianz Trade, Tenuta Montano, Il Nastro – Finlogic Group, Gruppo Alimentare Valtiberino, Inplaf, Del Morino, Borgo Palace Hotel, Donati Legnami, Testerini Costruzioni, Consulente Enologica.

 

Grazie ai partner tecnici che hanno affiancato la manifestazione con competenza e passione:
Accessori da Vino, Fieramente, Amedei Toscana, AIS Toscana, Anima - Cerve Group, Bellumore Lab, Acqua di Toscana San Felice.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
28/10/2025 17:10:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro brinda al successo di “B.E.V.I.”: la città diventa capitale del vino italiano >>>

Tra profumi e sapori dell’autunno pronta la Festa del bosco a Montone >>>

Lavori in corso a Sansepolcro per la 6° Mostra di Arte Presepiale >>>

Altrocioccolato scalda Città di Castello e l'Umbria. Oltre 35 mila presenze in tre giorni >>>

“Bianco pregiato kids": il salone del tartufo dà il benvenuto ai bambini >>>

L'esaltazione dei sapori autunnali nel ponte di Ognissanti in Alta Valle del Tevere >>>

Al cinema Astra di San Giustino il concerto degli Almanegra >>>

Caprese Michelangelo si conferma capitale della castagna e del Marrone Dop >>>

“L’impatto del Novecento in Valtiberina”: Gabriele Marconcini presenta il suo libro ad Anghiari >>>

Il sindaco di Castiglion Fiorentino premia Daniele Menchetti: “A Daniele, 439 volte in Viola!” >>>