Caprese Michelangelo si conferma capitale della castagna e del Marrone Dop

In migliaia nei due weekend della 55° festa che omaggia il frutto di stagione
Si è chiusa con successo l’edizione 2025, la 55° totale, della Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo. Due weekend in cui il paese natale del grande artista rinascimentale è stato cuore pulsante, oltre che spazio per l’esaltazione del prodotto tipico autunnale per eccellenza. La castagna, appunto, seppure a Caprese Michelangelo c’è il Marrone che può fregiarsi anche del prestigioso marchio Dop. Festa che, quest’anno, è stata promossa dal rinnovato comitato “Caprese Eventi CE20” in collaborazione con il Comune, grazie al patrocinio e al supporto dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana e Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti; Cooperativa Agricola Forestale Valle Singerna e Polisportiva Michelangelo. “Non possiamo che essere soddisfatti della riuscita dell’evento – dice Laura Cangi, presidente del comitato – siamo un gruppo nuovo, è stata la prima edizione per noi: abbiamo lavorato in sinergia con enti e associazioni, il risultato sono state le migliaia di persone che hanno visitato Caprese Michelangelo. Il nostro obiettivo era quello di mantenere la tradizione dell’evento, ma al tempo stesso proporre qualcosa di nuovo: proprio per questo, accanto all’impianto tradizionale della festa con le bancarelle di artigianato, prodotti tipici e agroalimentari lungo la circonvallazione, abbiamo inserito eventi collaterali come il ‘Caprese Michelangelo Wine International’ al Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti oppure il concorso ‘Pasticcere per un Giorno’ insieme alla presentazione di libri; oppure eventi di natura più sportiva come il raduno di mountain-bike. Festa della Castagna, quindi, sempre più contenitore di eventi: pronti, ora, per altri appuntamenti con un arrivederci all’edizione 2026 sempre ad ottobre”.

Commenta per primo.