Notizie Locali Eventi

Sansepolcro: al via dal 27 novembre la stagione 2025/26 del Teatro Dante

Da novembre ad aprile otto spettacoli di prosa, una rassegna dedicata alle famiglie

Print Friendly and PDF

Anna Valle, Gianmarco Saurino, Leo Gassmann, Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Tosca D’Aquino, Pamela Villoresi, Sandro Lombardi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Da novembre ad aprile otto spettacoli di prosa, una rassegna dedicata al pubblico delle famiglie e un doppio appuntamento per le scuole.

Campagna abbonamenti al via con i rinnovi dal 27 ottobre.

Il programma

Il primo appuntamento della stagione è fissato per giovedì 27 novembre (ore 21, come per tutti gli spettacoli): Anna Valle e Gianmarco Saurino sono i protagonisti di SCANDALO, con Orsetta De’ Rossi. Uno spettacolo scritto e diretto da Ivan Cotroneo. Una commedia brillante sui rapporti tra il maschile e il femminile, sui tabù che crediamo di esserci lasciati alle spalle e che continuano invece a tormentarci, sull’audacia e la spregiudicatezza che spesso la società legittima per gli uomini, ma mai per le donne. Un racconto su una donna di oggi, libera, per tutti vittima inconsapevole del suo desiderio, e un giovane uomo che forse la sta usando, o forse le sta solo dando l’attenzione e l’amore di cui lei ha bisogno.

Mercoledì 10 dicembre, al Teatro Dante arriva UBI MAIOR di Franco Bertini, con Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Tito ha vent’anni, è un campione olimpico di scherma e un ragazzo integro, concentrato sulla disciplina e immune alle seduzioni del successo. Vive per lo sport, senza distrazioni né compromessi. Ma un messaggio improvviso del padre lo riporta a casa: c’è un pericolo, qualcosa che nessuna medaglia può neutralizzare. Un racconto contemporaneo che mette a fuoco il momento in cui l’eroe sportivo è costretto a diventare uomo. Perché non sempre si può vincere restando fedeli a sé stessi.

Giovedì 8 gennaio, Pamela Villoresi e Giuseppe Pambieri sono i protagonisti di GIN GAME di Donald L. Coburn, per la regia di Giampiero Francese. Un’opera di straordinaria vivacità emotiva in cui il senso di solitudine di due anziani signori ospiti nella stessa casa di riposo, Weller e Fonsia, si intreccia con una intelligente ilarità. Entrambi non hanno amici e Weller si offre di insegnare alla donna a giocare a Gin. Fonsia impara velocemente tanto che Weller non riesce a vincere una sola partita, un fatto che urta notevolmente l’uomo. Mentre i due cominciano a parlare delle proprie vite, le conversazioni, come il gioco, si trasformano presto in una fiera competizione per umiliare l’altro amplificando le rispettive debolezze e fallimenti.

Per celebrare il Giorno della Memoria, giovedì 22 gennaio, Ciro Masella porta in scena L’AMICO RITROVATO di Fred Uhlman. Un classico della letteratura, un racconto magistrale di Fred Uhlman che narra la storia di una grande amicizia messa a dura prova dalle leggi razziali. La storia dell’amicizia fra il giovane figlio di un medico ebreo e il rampollo di una famiglia aristocratica ariana. Un legame che, nonostante le differenze di classe, di carattere e di cultura, trasformerà profondamente e segnerà irrimediabilmente i due protagonisti.

Giovedì 5 febbraio, da Molière, in programma IL MALATO IMMAGINARIO, con Tindaro Granata e Lucia Lavia; adattamento di Angela Dematté, regia di Andrea Chiodi. Tra comicità e critica sociale, travestimenti e ipocondria, Tindaro Granata e Lucia Lavia sono i protagonisti dell’ultimo capolavoro di Molière nella lettura di Andrea Chiodi: caustica messa in scena di un’ossessione, ma anche intimo autoritratto di un artista di fronte ai propri fantasmi.

Giovedì 19 febbraio, Sandro Lombardi è il protagonista di EDIPUS. Trent’anni dopo di Giovanni Testori. Uno spettacolo di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi con Antonio Perretta. A distanza di 30 anni, Federico Tiezzi e Sandro Lombardi riallestiscono uno dei loro maggiori successi. Edipus narra di un capocomico abbandonato da tutti che, sera dopo sera, è costretto a mettere in scena tutto solo l’Edipo di Sofocle, coprendo tutti i ruoli e tutte le funzioni nel progressivo intensificarsi di una tensione al delirio e alla follia.

Mercoledì 11 marzo, Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra sono i protagonisti di CENA CON SORPRESA. Stefania e Arnaldo durante una cena scoprono che il loro amico Francesco ha una relazione con la loro figlia di venti anni. Tra ironia e leggerezza, Cena con sorpresa indaga come le menti benpensanti reagiscono quando la realtà scompiglia ogni certezza, soprattutto dentro le mura di casa.

La stagione si chiude martedì 31 marzo: dalla commedia Sentimental di Cesc Gay, al Teatro Dante arriva VICINI DI CASA con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, per la regia di Antonio Zavatteri. Una pièce che esplora con ironia inibizioni e tabù contemporanei. Le due coppie si scontrano sul terreno scivoloso della sessualità, invitando il pubblico a riflettere su pregiudizi e desideri.

 

Inizio spettacoli ore 21

campagna abbonamenti

rinnovi da lunedì 27 ottobre a venerdì 7 novembre

nuovi abbonamenti da lunedì 10 novembre

presso la Biblioteca Comunale via XX settembre, 131

abbonamenti a 8 spettacoli

platea e palchi centrali 1°, 2° e 3° ordine € 135

palchi laterali 1°, 2° e 3° ordine € 118

under 30 € 90 in tutti i settori

abbonamento per studenti a 3 spettacoli

Ubi Major, L’amico ritrovato, Il malato immaginario € 20

biglietti

platea e palchi centrali 1°, 2° e 3° ordine € 22

soci coop e possessori della Carta dello spettatore FTS € 20

palchi laterali 1°, 2° e 3° ordine e under 30 € 18

palchi 4° ordine € 13

biglietti last minute € 10

si possono acquistare un’ora prima dell’inizio dello

spettacolo, scegliendo tra i posti disponibili in pianta

Studenti e possessori carta Studente della Toscana

biglietto € 8 (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla

disponibilità della pianta)

promozione biglietti Coop

per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.

Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze

biglietti e prevendita

la prevendita sarà attiva presso la Biblioteca a partire da due giorni

prima di ogni spettacolo.

prenotazione

sempre due giorni prima, è possibile prenotare i biglietti chiamando lo 0575 732434. I biglietti prenotati si ritirano il giorno dello spettacolo al botteghino del teatro, dalle ore 20

TI RACCONTRO UNA STORIA
al Teatro alla Misericordia la rassegna per famiglie al via da domenica 21 dicembre

Tre gli spettacoli domenicali al Teatro della Misericordia, dedicati a grandi e piccini, con inizio alle 16:00.

Domenica 21 dicembre in scena BUBBLE’S NATALE, di e con il Dottor Arcobaleno. Una produzione Melting pro learning. Età consigliata: dai 4 anni.

Domenica 25 gennaio è il momento di CUORE DI PANE con Ilaria Gozzini. Una produzione Teatrino dei Fondi. Età consigliata: 3 - 8 anni.

Per l’ultimo appuntamento in cartellone, domenica 22 febbraio, Nata Teatro presenta LA CIAMBELLA ADDORMENTATA… NEL FORNO – C’era una volta, anzi… c’era una torta! di Lorenzo Bachini. Età consigliata: 5 -12 anni.

Biglietti rassegna Ti racconto una storia

posto unico € 3

Venerdì 6 febbraio il progetto dedicato alle scuole

Nell’ambito del progetto ALICE, venerdì 6 febbraio (ore 11 e ore 15) al Teatro della Misericordia gli studenti delle scuole potranno assistere allo spettacolo ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE di Teo Paoli, con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Samuele Nannoni, Teo Paoli e Giulio Paoli (in video). Una produzione Centrale dell’Arte. Età consigliata: dai 5 anni.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/10/2025 13:33:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Ad Anghiari torna l'appuntamento con I Centogusti dell'Appennino: dal 31 ottobre al 2 novembre >>>

Sansepolcro: al via dal 27 novembre la stagione 2025/26 del Teatro Dante >>>

Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato >>>

Arezzo: 42° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”, >>>

Sapori dell’autunno e produzioni autoctone: a Montone la Festa del bosco >>>

Gipsy Fiorucci: fuori l’intenso e vibrante singolo “La notte più buia che c’è” >>>

Città di Castello, capitale del tartufo celebra i cani, protagonisti della cerca del prezioso tubero >>>

Nasce il progetto multidisciplinare per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature >>>

Sansepolcro: Borsa di studio “Angiolino e Giovanni Acquisti” >>>

Presentazione del secondo volume di “Effetto Topofilia" >>>