Notizie Locali Comunicati

Abbattimento delle barriere architettoniche: il Comune di Città di Castello investirà 140.000 euro

Secondi e Guerri: "Rimuovere le barriere fisiche e culturali"

Print Friendly and PDF

L’amministrazione comunale di Città di Castello ha ottenuto dalla Regione Umbria un finanziamento da oltre 140 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole primarie di Rignaldello, Userna e Cerbara. I tre istituti tifernati beneficeranno dei lavori grazie allo scorrimento della graduatoria degli interventi ammissibili reso possibile dalla decisione della giunta regionale in carica di incrementare di 1.000.000 di euro le risorse disponibili per l'avviso pubblico riguardante "Interventi straordinari in materia di edilizia scolastica”. I 48.653,97 assegnati alla scuola primaria di Rignaldello serviranno a realizzare una pavimentazione semipermeabile costituita da elementi autobloccanti lungo i percorsi pedonali attualmente imbrecciati all’esterno dell'edificio. L’obiettivo dell’intervento è di migliorare l’accessibilità a tutti gli utenti della scuola, che sarà perfezionata attraverso la realizzazione ex novo di una rampa provvista di balaustra in ferro per permettere il passaggio in autonomia alle persone con ridotta capacità motoria in corrispondenza dell’ingresso principale all’edificio. I percorsi saranno dotati anche di una specifica pavimentazione tattile per ipovedenti e saranno allestiti per assicurare la regimazione e il convogliamento delle acque meteoriche. Nella scuola primaria di Userna saranno investiti 69.205,09 euro per la realizzazione di una pavimentazione dell’area antistante l’ingresso pedonale e carrabile posteriore da via della Concordia e di percorsi senza barriere che consentiranno la fruizione dell’intera area esterna anche alle persone con ridotta capacità motoria, garantendo un accesso autonomo all’edificio da entrambe le entrate. I percorsi saranno realizzati con materiale semipermeabile ed elementi autobloccanti. Larghi 1 metro e 50 centimetri, in modo da permettere il passaggio simultaneo di persone con ridotte capacità motorie e da facilitare le manovre di cambio direzione, i camminamenti saranno dotati anche di una specifica pavimentazione tattile per ipovedenti. Con i 23.475,15 euro stanziati per la scuola primaria di Cerbara sarà realizzato un percorso in calcestruzzo che dal cancello pedonale raggiungerà l’ingresso principale dell’istituto e permetterà a tutti di accedere all’edificio in maniera autonoma. L’itinerario sarà anche dotato di una specifica pavimentazione tattile per ipovedenti. I lavori saranno affidati nelle prossime settimane e si concluderanno entro l’agosto del 2026, in modo da offrire la possibilità di usufruire dei percorsi per l’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico. “Abbattere le barriere architettoniche e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso soluzioni che garantiscano a tutti i bambini, ai familiari, agli insegnanti e al personale tecnico un’accessibilità sicura e confortevole ai nostri istituti, sono obiettivi importanti che qualificano l’edilizia scolastica e sui quali l’amministrazione comunale è estremamente attenta, sia nella progettazione dei nuovi ambienti educativi, che nel reperimento di tutte le risorse che possano permettere di migliorare gli edifici esistenti”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri. “La rimozione delle barriere fisiche e culturali che si frappongono alle persone con disabilità – puntualizzano sindaco e assessore – è, infatti, uno dei capisaldi del nostro mandato amministrativo”.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/09/2025 18:11:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Coldiretti Arezzo con i mille agricoltori in piazza per dire basta ai trafficati di grano >>>

Abbattimento delle barriere architettoniche: il Comune di Città di Castello investirà 140.000 euro >>>

Il quartiere di Porta Sant'Andrea invia una lettera a tutti i soci >>>

Laura Chieli: ''Con Tomasi possiamo avere voce in Regione'' >>>

Turismo ad Arezzo, il trend è positivo ma pesa la concorrenza sleale >>>

Immigrazione, centinaia di striscioni firmati dal comitato Remigrazione e Riconquista >>>

Elly Schlein ad Arezzo per sostenere i candidati PD alle Regionali >>>

I100 anni del Palazzo della Provincia di Arezzo >>>

Area Camper a Bibbiena: Quando l’Amministrazione si ferma al tagliare nastri >>>

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Sem.ar srl e l’Istituto Margaritone di Arezzo >>>