Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura

Una giornata dedicata alla cultura con protagonista Stefano Massini
Il percorso di Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura prosegue con una giornata speciale che unisce teatro, cultura e linguaggio. Sabato 27 settembre, al Palamontepaschi di Chianciano Terme, il programma propone una giornata di incontri e approfondimenti culturali che si concluderanno con lo spettacolo Alfabeto delle emozioni di e con Stefano Massini, scrittore e autore tra le voci più autorevoli e riconosciute della scena culturale internazionale.
La giornata sarà un’occasione di confronto tra generazioni, istituzioni, operatori culturali e comunità locali, incentrata su un dialogo aperto pensato per lasciare al territorio un’eredità culturale condivisa da tutti i 10 Comuni della Valdichiana Senese che possa fare da base per continuare in una progettualità di area. Ad animare il confronto pomeridiano, Vera Gheno, linguista, saggista, specializzata in comunicazione digitale e conduttrice radiofonica, che darà spazio ai temi legati alle politiche culturali e al ruolo delle comunità, incontrando i giovani legati al territorio della Valdichiana Senese con esperienze in diversi ambiti della cultura e delle arti, l'incontro sarà riassunto in “Le parole della cultura”. La giornata sarà arricchita da un intermezzo conviviale curato dagli sponsor tecnici di Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura, che renderanno l’esperienza ancora più partecipata e condivisa.
Alle 21:30 salirà sul palco del Palamontepaschi Stefano Massini, scrittore, drammaturgo e narratore che ha conquistato le platee di Broadway, della Comédie-Française e di teatri in oltre trenta Paesi. Con il suo Alfabeto delle emozioni, Massini condurrà il pubblico in un viaggio unico, in cui ogni lettera diventa la chiave per dare un nome alle emozioni umane: paura, felicità, malinconia, stupore. Storie e attualità che si intrecciano in un racconto corale che andrà a restituire, con intensità e leggerezza, la fragilità e la forza dell’essere umano.
Figura di spicco anche per la sua presenza in televisione, Massini è oggi tra i narratori più seguiti e apprezzati dal grande pubblico e la sua partecipazione a Valdichiana 2025 assume un valore emblematico, perché incarna l’identità culturale diffusa di questo progetto, sostenuto dalla Regione Toscana e condiviso dai dieci Comuni della Valdichiana Senese.
Tutti gli eventi, che si terranno sabato 27 settembre al Palamontepaschi di Chianciano Terme, sono a ingresso gratuito e accessibili, senza necessità di prenotazione fino a esaurimento posti disponibili. Per informazioni: Unione Comuni Valdichiana Senese - mail staff@valdichiana2025.it o contattare il numero 0578.269221 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì.
Commenta per primo.