Notizie Locali Comunicati

Biblioteca comunale di Umbertide, partita la nuova gestione

Pd: “Con quali prospettive?”

Print Friendly and PDF

Le biblioteche pubbliche rappresentano uno straordinario strumento di promozione del welfare culturale grazie anche alla loro natura di presidio locale, per garantire pari opportunità a tutti e tutte per l'apprendimento permanente e per l'accesso inclusivo alla conoscenza”. Inizia così la nota stampa a firma dei consiglieri del Partito Democratico e di Progressisti per l’Innovazione, i quali intervengono sull’argomento visto che dal 1 settembre 2025, la Biblioteca comunale non sarà più gestita con personale dell’Ente ma da una cooperativa che fino al 31 dicembre 2027 costerà 150mila euro. “ Per noi – dicono i consiglieri - sarebbe importante dotare il servizio di un bibliotecario professionista, ma se questo non viene fatto allora ci troviamo di fronte ad una grave sottovalutazione delle possibilità e della utilità di quel servizio e tutto ciò è una evidente minaccia allo sviluppo delle ulteriori e nuove occasioni e opportunità di servizi per la comunità.” “Questo servizio, dunque, - si legge nella nota – va dotato si di personale adeguato, ma anche di risorse e strumenti volti al potenziamento delle attività che possono essere svolte. Ci vorrebbe maggiore cura e tutela dell'archivio storico e di una più facile accessibilità per i cittadini e gli studiosi, di azioni per la valorizzazione del patrimonio librario e documentari storici che il sistema bibliotecario e archivistico di Umbertide posseggono, di proposte volte alla diffusione della lettura, di politiche chiare riguardo alla caratterizzazione della biblioteca con iniziative di vario genere attinenti ai libri e alla lettura. Questo momento di passaggio – spiegano i consiglieri - che vede la sostituzione del personale chiamato a gestire il servizio, avrebbe dovuto essere un momento di riqualificazione e rilancio del servizio bibliotecario comunale, avrebbe potuto essere un momento di coesione della comunità e degli utenti se si fosse per tempo voluto coinvolgerli in una discussione per individuare le esigenze e i nuovi possibili servizi. In sostanza – sintetizzano -sarebbe stata l'occasione per riqualificare una politica culturale che questa Amministrazione ha progressivamente nel tempo impoverito fino alla sua totale estinzione.” Per questo è stata presentata un’interrogazione al Sindaco per sapere 1) perché si è scelto di non continuare a gestire la biblioteca comunale con personale dell'ente, considerato che ci sono dipendenti qualificati all'uopo;
2) per sapere se per l'affidamento del servizio siano state contattate anche aziende e/o cooperative che seguano specificatamente e prioritariamente la gestione di biblioteche ed archivi;
3) per sapere se il personale attualmente utilizzato dalla cooperativa affidataria sia in possesso delle necessarie qualifiche per la gestione della biblioteca, essendo parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Vorremmo conoscere le competenze specifiche del personale utilizzato, i titoli di studio e di formazione, le esperienze pregresse nella gestione di biblioteche.
4) per conoscere come tale personale sia stato selezionato dalla ditta affidataria, visto che ad Umbertide ci sono tante ragazze e ragazzi che avendo titoli adeguati sarebbero stati interessati a partecipare alla selezione, ammesso che sia mai avvenuta.

Gruppo consiliare PD

Gruppo consiliare Progressisti per l’Innovazione

Redazione
© Riproduzione riservata
09/09/2025 08:13:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Poppi nel Cuore chiede la riapertura dell’ufficio postale di Ponte a Poppi >>>

Sanità in Casentino: Ceccarelli, “La Regione mantiene gli impegni, attenzione concreta ai territori" >>>

Laura Chieli: "Primo obiettivo la Sanità" >>>

L'umbertidese Valeria Cordelli vince il prestigioso "Cantagiro" >>>

La Eco - Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo arriva in Palestina >>>

I numeri della Giostra del Saracino di settembre: in piazza Grande 3677 spettatori >>>

"Dal dileggio alla gogna: così si tratta il dissenso a Sansepolcro" >>>

"Una macchina per effettuare la RM utilizzando parte consistente del Lascito Mariani" >>>

"I pendolari del Valdarno non dovrebbero più sentirsi cittadini di serie B" >>>

Festa a Città di Castello per i 100 anni di Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi” >>>