Notizie Locali Comunicati

Mercoledì 3 settembre in Comune il sindaco Luca Secondi premierà altri due “angeli custodi”

Luigi Gnaspini e Caterina Del Bene in vacanza a Palinuro hanno salvato la vita a un uomo

Print Friendly and PDF

Ancora due “angeli custodi” in Comune. Mercoledì 3 settembre, alle ore 11.00 nella sala del consiglio comunale di piazza Gabriotti, il sindaco di Città di Castello Luca Secondi riceverà insieme alla giunta e ai rappresentanti dell’Usl Umbria 1 Luigi Gnaspini, infermiere professionale del Distretto Alto Tevere dell’azienda sanitaria locale, e Caterina Del Bene, studentessa iscritta al terzo anno accademico di Scienze Infermieristiche, che lo scorso 21 agosto, in un villaggio per le vacanze di Palinuro, hanno salvato la vita a un uomo di 48 anni colto da infarto. Durante la cerimonia pubblica, il primo cittadino consegnerà ai due tifernati una targa per ringraziarli del gesto con cui hanno reso orgogliosa un’intera comunità e testimoniare la soddisfazione e l’apprezzamento dell’amministrazione comunale per ciò di cui sono stati capaci. “Incontrare Luigi e Caterina è un impegno a cui l’amministrazione comunale tiene molto e tengo molto anche personalmente – spiega Secondi – perché queste persone di straordinaria qualità umana, che vivono con passione e competenza il proprio impegno in sanità, sono un dono prezioso per la nostra comunità e ci rendono felici di far parte di una collettività che è in grado di esprimere valori individuali così elevati”. “Dopo quella scritta da Eleonora Valeri – osserva Secondi - questa nuova pagina della storia della città ci parla ancora una volta della straordinaria normalità, fatta di grande professionalità e grande amore per il prossimo, con la quale non solo chi lavora già come operatore sanitario, ma anche chi studia e si sta formando per farlo, vive la propria vita con un’idea di missione al servizio degli altri ed è sempre pronto, in qualunque circostanza, a prodigarsi per offrire il proprio aiuto: qualcosa da cui è meraviglioso sentirsi circondati”. La cerimonia dedicata a Luigi Gnaspini e Caterina Del Bene seguirà, infatti, quella riservata all’infermiera tifernate del 118 che pochi giorni prima, sulla spiaggia di Torrette di Fano dove si trovava in vacanza, aveva salvato la vita a una signora di 65 anni in arresto cardiocircolatorio. A più di 600 chilometri di distanza, ma anche loro in vacanza, Luigi e Caterina sono stati tra i primi, insieme a un odontoiatra, ad accorrere sul luogo nel quale un villeggiante si era accasciato durante un’attività sportiva, in preda a un infarto. Praticando manovre di rianimazione con consapevolezza e senza arrendersi mai, sono riusciti a tenerlo in vita per circa mezz’ora fino all’arrivo del soccorso medico. Così lo hanno strappato alla morte, consegnando alla comunità tifernate un’altra bella storia a lieto fine in un’estate davvero senza precedenti.  

Redazione
© Riproduzione riservata
01/09/2025 16:32:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sansepolcro, presentato il drappo del Palio della Balestra dell'artista Antonella Mercati >>>

Le classi dell’I.I.S.S. “Città di Sansepolcro” in partenza per la Costa Azzurra >>>

Sansepolcro ospita l’Onorevole Roberto Vannacci: “Un’altra Europa è possibile” >>>

Sestino, nuova vita per il Centro Visite e i locali siti archeologici >>>

Prossimo al trasferimento il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Colonnello Claudio Rubertà >>>

Giostra del Saracino: confermate le misure per la sicurezza delle passate edizioni >>>

Mercoledì 3 settembre in Comune il sindaco Luca Secondi premierà altri due “angeli custodi” >>>

Pegaso d’oro a Jovanotti, promotore di pace, incontro e multiculturalità >>>

Arezzo investe sul futuro green: l’ITS presenta “Energy & Industry Specialist AR25” >>>

La sfida di Arezzo Fiere e Congressi: accogliere il mondo ad Arezzo >>>