Notizie Locali Eventi

Torna ad Arezzo l’iniziativa “C’è un MUMEC da scoprire”

Visite guidate al Museo dei Mezzi di Comunicazione durante il Weekend di Fiera Antiquaria

Print Friendly and PDF

Sabato 2 Agosto (dalle 16:00 alle 17:00) e Domenica 3 Agosto (dalle 11:00 alle 12:00) torna l’iniziativa “C’è un MUMEC da scoprire”, realizzata dal Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo grazie al contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo con il Bando per le attività ricreative 2025.

Il progetto, nato in occasione dei vent’anni dalla nascita del Museo, vuole essere non solo una celebrazione della collezione museale, ma anche un’opportunità per le nuove generazioni di conoscere al meglio la storia dietro agli strumenti tecnologici che hanno a disposizione e che utilizzano nel loro quotidiano con naturalezza. Prende forma così “C’è un MUMEC da scoprire” che porta i suoi visitatori in un viaggio a tappe nelle telecomunicazioni. Infatti, dopo aver esplorato negli appuntamenti precedenti l’evoluzione del Suono e dell’Immagine, grazie ai numerosi apparecchi messi in funzione all’interno delle sale museali, è la volta ora di affacciarsi al filone della SCRITTURA.

Come si inviavano i messaggi con il piccione viaggiatore? Qual è la straordinaria storia dell’inventore del telefono? Com’era la prima macchina da scrivere? Queste e altre mille domande troveranno risposta nel nuovo appuntamento di “C’è un MUMEC da scoprire” che si terrà, come i precedenti, durante il fine settimana di Fiera Antiquaria, un modo ulteriore per il Museo dei Mezzi di Comunicazione di rafforzare il già stretto rapporto che ha con il suo territorio e con la sua città.

Si ricorda inoltre che le visite guidate sono gratuite per tutti gli UNDER 35 residenti nel Comune di Arezzo, altrimenti il costo è di 9€ a persona (non è necessaria la prenotazione). Per i giovani aretini al di sotto dei 35 anni di età sarà anche gratuito l’ingresso al Museo fino al mese di Settembre compreso, dando così la possibilità alle nuove generazioni di toccar con mano lo straordinario processo che c’è dietro anche solo banalmente al proprio cellulare, oggi oggetto indispensabile più che mai. L’augurio è dunque quello di poter favorire un dialogo consapevole e dinamico tra passato, presente e futuro, facendolo in un luogo altrettanto dinamico come lo è il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, da sempre una realtà culturale che ha l’intento di portare al centro dell’attenzione i giovani come protagonisti del nostro tempo, valorizzando le loro coscienze.

Vi aspettiamo dunque Sabato 2 Agosto (16:00-17:00) e Domenica 3 Agosto (11:00-12:00) in Via Ricasoli 22 (Palazzo Comunale - Arezzo) per la prossima esperienza di “C’è un MUMEC da scoprire” dove ripercorreremo l’evoluzione dei mezzi di comunicazione con un focus sulla tematica della Scrittura.

Ultimo appuntamento il 6 e 7 Settembre, sempre durante il fine settimana di Fiera Antiquaria, durante il quale si approfondirà l’esposizione “Il Mondo in Tasca”, la mostra che presenta la straordinaria figura di Guglielmo Marconi e le sue invenzioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/07/2025 12:50:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro per la pace a Gaza >>>

Citerna, grande successo di pubblico per la rievocazione storica “L’Invitta 1643” >>>

Torna ad Arezzo l’iniziativa “C’è un MUMEC da scoprire” >>>

Rockin’1000: anche la Valtiberina fa vibrare i trentamila cuori di Cesena >>>

Tutto pronto per "Tovaglia a Quadri" ad Anghiari >>>

Presentato il libro “Guado, l’enigma di Piero della Francesca” a Sansepolcro >>>

Berta Music Festival 2025: presentazione nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso >>>

Una boccata d’arte: l’opera di Stella Rochetich e la magia del bosco a Pratovecchio >>>

Grande successo a Citerna per la “Tavola rotonda sulla storia della Guerra Barberina” >>>

#CoopforGaza, al via la campagna di raccolta fondi promossa da Coop >>>