Notizie Nazionali Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi"

Nel 1969 Giandomenico Nicola e Michele Ferrero inventarono i confetti duri al gusto menta

Print Friendly and PDF

Era il 1969 quando la Ferrero, che all'epoca stava vivendo un periodo tribolato della sua storia imprenditoriale, venne salvata da una invenzione semplice e geniale. Il primo nome era Refereshing Mint, poi anche grazie alle intuizioni del manager Giandonato Nicola, si trasformarono in Tic Tac. E la vicenda di Ferrero, che era a un passo da chiudere uno dei suoi principali stabilimenti, quello tedesco, prese tutta un'altra piega. I Tic Tac hanno fatto la storia di questo gigante dell'alimentazione dolce che continua ad avere conti floridi senza mai essersi quotato in Borsa. Ed è da qui che Ferrero riparte, cambiando tutto.

A fine aprile è stato lanciato il Tic Tac Two che va oltre quel geniale colpo di marketing che furono le mentine simili a chicchi, racchiuse in un confezione trasparente "sonora" e con l'apertura e la chiusura per cui basta un colpo di pollice. Il Tic Tac Two ha debuttato nel Regno Unito e poi in Italia. In cosa differisce dai Tic Tac storici? Ogni confetto dolce è grande più del doppio dei precedenti, ed è double face anche nel gusto. Ogni caramella ha strati sovrapposti, ciascuno col proprio gusto. In Italia per ora sono distribuite le variabili alla fragola e lime e alla menta fresca e dolce. Ogno confezione contiene 38 pezzi del confetto storico ora "aumentato".

Il cuore ad Alba e le nuove strategie di produzione

Il Tic Tac Two viene prodotto nello stabilimento di Alba, che rappresenta il cuore storico di Ferrero. Ed è una mossa mirata, dato che il mercato delle caramelle dure vale quasi 190 milioni di euro. Il rilancio dei Tic Tac ha portato alla crescita del valore di questo prodotto del 6,2% da luglio 2024 ad oggi e in media dell'8% negli ultimi 4 anni. Chissà cosa ne direbbe Giandomenico Nicola, co-inventore di questi confetti fortunatissimi, morto a 98 anni lo scorso ottobre. E che diede una mano salvifica fondamentale al suo ex compagno Michele Ferrero, inventore della Nutella, che a fine anni Sessanta attraversava uno dei periodi peggiori della sua ricca e fortunata storia di imprenditore dolciario. 

Giandomenico Nicola e Michele Ferrero, inventori dei Tic Tac, ora in versione Two (immagini dal sito Ferrero)

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
07/05/2025 19:28:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>

Si andrà in pensione a 68 anni, gli statali "eccellenti" a 70 >>>