Notizie Locali Comunicati

"L'ingresso alla Fortezza deve restare gratuito per tutti gli aretini"

La posizione dei consiglieri comunali del del Partito Democratico di Arezzo

Print Friendly and PDF

La Fondazione Guido d'Arezzo ha aumentato le tariffe d'ingresso per visitare la fortezza medicea e in particolare non permette più il biglietto gratuito per i residenti del Comune di Arezzo. È bastato questa comunicazione sul sito istituzionale e soprattutto nelle pagine social della Fondazione per far scatenare un'ondata di indignazione generale tanto da costringere la Fondazione stessa a diramare una nota per specificare, due giorni dopo l'annuncio, che tali rincari sono di carattere temporaneo in quanto collegati ad una mostra d'arte presente in fortezza fino al 23 agosto.

Prendendo atto di questa tardiva precisazione, invitiamo la Fondazione a riservare maggior attenzione nella propria comunicazione al fine di evitare polemiche del tutto eludibili.

Ricordiamo inoltre che la Fortezza è un patrimonio di tutti gli aretini, fu donata dal conte Enrico Fossombroni alla Città proprio per renderla un bene pubblico fruibile da tutti, un luogo storico dove per generazioni gli abitanti di Arezzo hanno trascorso il proprio tempo libero.

L'importante restauro portato avanti dalla giunta Fanfani, ha valorizzato ulteriormente la fortezza come prezioso contenitore di eventi, ma soprattutto come rinnovata area verde cittadina e per tale ragione deve essere garantito l'ingresso libero a tutti i residenti del Comune.

Per le prossime volte invitiamo la Fondazione e l'Amministratore comunale a studiare percorsi specifici al fine di consentire la fruizione della Fortezza da parte della cittadinanza senza alcun costo aggiuntivo.

Perché se è vero che quando c'è un evento è giusto contribuire, è anche vero che non si può impedire per buona parte dell'estate agli aretini l'accesso libero e gratuito alla Fortezza.

Nell'ultimo Consiglio comunale, assieme al consigliere Giovanni Donati, abbiamo presentato un'interrogazione al sindaco per conoscere le motivazioni del mancato contributo ministeriale alla Fondazione Guido d'Arezzo: 28.000€ persi perché il bilancio consuntivo non è stato approvato nei tempi previsti. Sarebbe veramente grave e sconveniente se la Fondazione Guido d'Arezzo pensasse di recuperare questa importante somma aumentando i biglietti d'ingresso della Fortezza ai turisti e facendo pagare gli aretini per un bene che dal 1893 appartiene alla comunità di Arezzo. Dal 24 agosto lo scopriremo.

 

Consiglieri comunali

Andrea Gallorini

Alessandro Caneschi

Redazione
© Riproduzione riservata
02/08/2024 07:57:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La ricerca Aboca presentata a St. James’s Palace di Londra per un evento su natura e salute >>>

Pronto soccorso di Umbertide, Lega: "Lo difenderemo in ogni sede" >>>

Arezzo, le liste civiche rilanciano: idee e partecipazione per il futuro della città >>>

Castello di Poppi in crisi: brusco calo di ingressi nell’ultimo anno >>>

Pronto soccorso di Umbertide, il sindaco a difesa del presidio ospedaliero >>>

Arrivano 11 nuovi vigili del fuoco ad Arezzo: la Cisl Fns ringrazia il Governo >>>

Oltre 110 espositori provenienti per l’edizione di “Retrò” di domenica 19 Ottobre >>>

Tanti: rete pediatrica, Arezzo esclusa dalla sperimentazione >>>

Sansepolcro, differenziata in crescita con il nuovo sistema di raccolta >>>

Arrivano i soldi ad Arezzo per il contrasto dello spaccio nei pressi degli istituti scolastici >>>