Notizie Locali Economia

Un miliardo e 650 milioni di euro per la Colacem di Gubbio: la famiglia Colaiacovo si spacca

Sul colosso del cemento eugubino interessati anche Gianluca Vacchi e Brunello Cucinelli

Print Friendly and PDF

Offerta da un miliardo e 650 milioni di euro per acquistare Financo, che controlla Colacem, il colosso del cemento eugubino. La notizia è stata anticipata da Londra dal giornalista eugubino Simone Filippetti sul suo blog piccadillyduomo.com. Ma il maxi assegno messo sul tavolo dal fondo americano Oep-One Equity Partners, oltre a non essere vincolante, è scaduto. Sì perché la proposta aveva una finestra temporale limitata e la compagine societaria di Financo (e in particolare la famiglia Colaiacovo) al momento di decidere si è spaccata esattamente a metà, creando l’impasse. Il cda ha quindi deciso di non decidere. Contraria la parte che fa riferimento al cavalier Carlo Colaiacovo, dominus di Colacem, e al nipote Ubaldo. A questo punto la vicenda potrebbe tradursi in carte bollate mentre il mercato del cemento, dopo anni di crisi, ritorna a registrare un andamento positivo: l’ultimo anno per il cemento di Colacem ha fatto registrare ricavi sopra il miliardo di euro. Da quanto trapela da alcune fonti, sulla Colacem avrebbero da tempo ha messo gli occhi Gianluca Vacchi, l’istrionico imprenditore-social che insieme a Brunello Cucinelli era giunto in soccorso dell’amico Giuseppe Colaiacovo con la Eques, per la cui valorizzazione lo scorso aprile era stata costituita la Cfp Holding, di cui è azionista di maggioranza (88,3%) lo stesso Vacchi con Cofiva Holding, insieme ai soci di minoranza Luca Poggi (Fariniundici) ed Emanuele Gnugnoli (Pibe).

Redazione
© Riproduzione riservata
01/08/2024 17:37:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura >>>

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>