Notizie Nazionali Economia

Bankitalia: dal Superbonus benefici sul Pil inferiori ai costi. La misura ha anche "creato debito"

A fronte di una spesa di 170 miliardi non c'è stato il ritorno sperato

Print Friendly and PDF

Il Superbonus 110% non si è autofinanziato e nell'erogazione degli incentivi si conta uno spreco di ben 45 miliardi di euro. E' quanto certifica Bankitalia analizzando la misura simbolo del governo Conte 2, costata oltre 170 miliardi tra il 2021 e il 2023, ovvero circa 3 punti di Pil. Un quarto della spesa relativa agli investimenti sussidiati si attribuisce a interventi edilizi che, spiegano i ricercatori della Banca d'Italia in uno studio, si sarebbero realizzati comunquesenza alcun bisogno di incentivi pubblici. Questa "perdita secca" di 45 miliardi è ora certificata per la prima volta. E non è tutto, perché secondo Via Nazionale le misure non si sono autofinanziate: le entrate fiscali generate dai bonus sono state significativamente inferiori al loro costo, aumentando ulteriormente il debito pubblico che verrà rimborsato in futuro.

La crisi del settore edilizio e i bonus

Rileva Bankitalia che a fronte della crisi del settore edilizio a partire dagli anni 2010 per motivi strutturali e ciclici, con un aggravamento negli anni del Covid, i bonus edilizi come il bonus facciate (90% di detrazione fiscale) e anche il bonus 110 abbiano avuto un ruolo importante nel rilancio del settore. Ma l'altro lato della medaglia è l'elevato costo per le finanze pubbliche senza che siano state generate parimenti entrate fiscali sufficienti per coprire i costi. 

Il paper dei ricercatori della Banca d'Italia che prende in esame l'impatto economico dei due crediti di imposta, attivi a partire dalla seconda metà del 2020, insomma, non lascia dubbi. La ricerca confronta l'andamento della spesa per investimenti residenziali dell'Italia con quello di alcuni Paesi europei che non avevano adottato programmi simili e sottolinea come "il moltiplicatore fiscale" della misura "sia stato inferiore all'unità". Le due misure, ricordano i ricercatori dell'istituto centrale, hanno comportato una spesa di oltre 170 miliardi nel periodo 2021-23 (circa il 3 per cento del Pil in media d'anno). 

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
18/06/2024 17:35:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>

Si andrà in pensione a 68 anni, gli statali "eccellenti" a 70 >>>

Retribuzioni, disparità e differenze settoriali: la fotografia dell'Istat sul mercato del lavoro >>>