L'8 e il 9 giugno si vota per il Parlamento Europeo
Ecco come si fa, quanti membri si possono eleggere e tutte le date
In Italia, le elezioni europee si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell'UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni. Si andrà alle urne per eleggere 76 membri italiani del Parlamento europeo.
Date e orari
L’8 giugno si potrà votare dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Subito dopo la chiusura della votazione, inizierà lo scrutinio delle elezioni.
Fino a tre preferenze
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti.
L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.
La soglia di sbarramento
Ai fini dell'elezione dei membri italiani al Parlamento europeo, le liste devono avere conseguito almeno il 4% dei voti validi espressi a livello nazionale.
Quante sono le circoscrizioni elettorali
In Italia ci sono cinque circoscrizioni elettorali europee, di dimensione sovra-regionale. A ogni circoscrizione elettorale è assegnato un numero di seggi in base alla popolazione residente. Ogni partito o gruppo politico può presentare nella propria lista un numero massimo di candidati pari a quello assegnato alla circoscrizione elettorale. Gli elettori scelgono tra i candidati presenti nelle liste della propria circoscrizione di residenza: Nord Occidentale, Nord Orientale, Centrale, Meridionale, Insulare.
Chi può votare?
Requisiti per i cittadini Italiani
- Età minima: bisogna aver compiuto 18 anni entro il giorno delle elezioni
- Cittadinanza: essere cittadini italiani
- Residenza: gli italiani residenti in un altro Stato membro dell’Unione europea possono votare nel paese di residenza, rispettando determinate condizioni.
Requisiti per i cittadini di altri stati membri dell’Ue
- Residenza in Italia: essere cittadini di altri Stati membri dell’UE e risiedere legalmente in Italia.
- Iscrizione nelle liste elettorali: essere iscritti nelle liste elettorali aggiunte del comune di residenza in Italia.
Dove si vota
I cittadini italiani votano presso il seggio elettorale indicato sulla tessera elettorale. È possibile conoscere il proprio seggio consultando la tessera o contattando il proprio comune di residenza. I residenti in altri Stati membri dell’Ue iscritti all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) possono votare presso i seggi allestiti dalle sedi diplomatico-consolari italiane o per i rappresentanti del Paese di residenza. I cittadini italiani residenti in Paesi che non appartengono all’Ue possono votare solo recandosi nel comune italiano di iscrizione elettorale.
Voto per corrispondenza
Il sistema del voto per corrispondenza non si applica alle elezioni europee: gli elettori italiani aventi diritto e stabilmente residenti o temporaneamente domiciliati per motivi di lavoro o di studio nei Paesi dell’Unione europea (nonché i familiari conviventi con gli elettori temporaneamente domiciliati negli stessi paesi UE), possono recarsi presso le apposite sezioni elettorali istituite dalla rete diplomatico-consolare.
Registrazione al voto
- Cittadini italiani in Italia: iscrizione automatica nelle liste elettorali del comune di residenza
- Cittadini Ue in Italia: devono essere registrati nelle liste elettorali aggiunte entro 90 giorni prima delle elezioni.
Voto online
Il voto online non è ammesso per le elezioni europee
Commenta per primo.