Notizie Nazionali Economia

Cannavacciuolo e il bistrot di Novara chiuso da mesi: "Basta, risolva o se ne vada via"

Dopo Capodanno la serranda non si è più rialzata

Print Friendly and PDF

Avevamo scritto qui della decisione dello chef tristellato e celebrità tv, Antonino Cannavacciuolo, di chiudere il suo bistrot a Novara. Da cinque mesi quello che era un prestigioso luogo della grande ristorazione e della cultura nel centro piemontese ha la serranda abbassata. Eppure lo chef, la sua prima ispiratrice e collaboratrice, sua moglie Cinzia Primatesta, avevano investito quasi due milioni di euro per impreziosire e rilanciare l'attività con la firma di Cannavacciuolo. Ma in seguito quell'impegno non è stato confermato: via lo staff, fermo il bistrot. E dopo mesi ecco il duro botta e risposta.

"Riapra o se ne vada"

In un ideale e steroteipato duello Nord-contro-Sud, a tuonare contro Antonino Cannavacciuolo, sia sui suoi social che dalle pagine de La Stampa, è l'ex sindaco in quota Lega di Novara, Massimo Giordano, attualmente segretario provinciale del Carroccio. Che dopo cinque mesi di locali vuoti, bui e con serranda abbassata ha puntato il dito addosso allo chef: "E' un salotto della città (il bar della Coccia poi Cannavacciuolo Bistrot, ndr) non può restare chiuso per tutto questo tempo. Chi non ama la città faccia pure le valigie. E' incomprensibilmente sceso il silenzio su una pagina non brillante di questa città: locale chiuso da mesi, serrata, angolo buio e teatro con le 'pive nel sacco'. Inaccettabile questa cosa, soprattutto da chi va in televisione a fare trasmissioni per il rilancio dei locali in difficoltà". Preoccupazione anche dal cda del Teatro Coccia, la cui attività è in corso, con il suo tradizionale "appoggiarsi" al buon funzionamento del bistrot lì vicino. Nelle parole del presidente Fabio Ravanelli: "Non sappiamo niente di come Cannavacciuolo voglia gestire la situazione". Ma secondo Ravanelli, un grande nome "deve farsi carico di situazioni" difficili. Quasi 600 metri quadri suddivisi su quattro locali di pregio, al canone di locazione (sempre pagato) di 3.500 euro al mese. Dopo Capodanno, il silenzio. Ma arriva la risposta.

A romprere il silenzio dello staff Cannavacciuolo e rispondere a critiche e accuse, proprio dalle pagine del principale quotidiano piemontese, è Cinzia Primatesta, moglie dello chef e partner in tutti gli affari e le strategie di business. "Passiamo la mano a un ottimo ristoratore, prendiamo la migliore decisione per Novara, se non l'abbiamo ancora comunicata è perché non c'è ancora nulla di definitivo". Poi la chiusa, molto netta: "Abbiate fiducia e rispetto verso chi ha investito 2 milioni di euro per risanare un posto sia dal punto di vista strutturale che sotto il profilo energetico e della fama, dando tanto in quasi dieci anni alla città". L'avventura era cominciata infatti nel 2015.

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
22/05/2024 16:16:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

I musei del cibo in Italia, a spasso tra storia e sapori >>>

Bankitalia: dal Superbonus benefici sul Pil inferiori ai costi. La misura ha anche "creato debito" >>>

Prima intesa su Ita-Lufthansa, sì dell'Ue con condizioni >>>

A luglio l’assegno dei pensionati lievita: chi ne ha diritto e quanto aumenterà l'assegno >>>

Social card: a chi spettano i 500 euro, quando arrivano i soldi e cosa si può comprare >>>

Ferrero scatenata: dopo quella veg ecco la Nutella gelato >>>

Benetton in crisi, l'allarme dei sindacati: "Il buco era atteso ma non così grande >>>

Cannavacciuolo e il bistrot di Novara chiuso da mesi: "Basta, risolva o se ne vada via" >>>

Fisco, torna il redditometro. Come funziona lo strumento che stana gli evasori >>>

"Con il decreto Salva-casa compravendite sbloccate" >>>