Notizie Locali Eventi

Intelligenza artificiale, ad Arezzo l'evento di terziario donna Confcommercio

Professionisti, medici, ricercatori e filosofi a confronto sul tema

Print Friendly and PDF

L’intelligenza artificiale sta portando molte novità in tutti i settori della nostra vita, economia compresa. E se è fuor di dubbio che presenti molti vantaggi, nasconde però alcuni aspetti sui quali riflettere.

Proprio di questo si parlerà ad Arezzo giovedì 22 febbraio alle ore 17 nel Palazzo di Fraternita, nell’incontro organizzato dal gruppo Terziario Donna Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo. L’associazione di categoria, in collaborazione con AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda), ha invitato alcuni esperti in materia, che interverranno sul palco prendendo in esame ciascuno un aspetto dell'intelligenza artificiale.

Guido Alberto Casanova, ricercatore dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), spiegherà le implicazioni geopolitiche dell’IA; l’avvocato Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato, parlerà di etica e tutela dei diritti, mentre il monaco camaldolese Claudio Ubaldo Cortoni, professore di Storia della teologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, sottolineerà le implicazioni sociali dell’IA. Sul palco anche Filippo Annino, direttore FF dell’Unità Operativa Complessa di Urologia all’Ospedale di Arezzo e di Montepulciano, che porterà la sua esperienza nell’uso della robotica in medicina, fiore all’occhiello dell’Azienda USL Toscana Sud Est. A portare sul palco un caso di successo sarà anche Andrea Mazzini, giovane general manager dell’azienda aretina Ars Automation, che offre soluzioni avanzate per l’automazione aziendale.

A coordinare gli interventi sarà il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, mentre la presidente di Terziario Donna Fi-Ar Sonia Dalla Ragione porterà i saluti delle imprenditrici.

“L’intelligenza artificiale rappresenta un’innovazione di portata enorme, destinata a cambiare le nostre vite come è avvenuto per l’invenzione della scrittura o del primo computer – sottolinea il direttore Franco Marinoni – il mondo imprenditoriale deve prenderne atto e prepararsi per tempo ad affrontare le sfide. Il rischio, altrimenti, è che si allarghi la forbice tra le imprese più grandi e strutturate e quelle più piccole, che faticano a stare dietro all’innovazione per motivi strutturali, di competenze e di risorse. Parlarne insieme serve anche a mettere in luce quelle criticità che il mondo economico, la politica e le istituzioni, poi, dovranno cercare di risolvere insieme, ognuno per la propria parte”.

“Abbiamo voluto affrontare questo tema per le prospettive affascinanti che apre, ma anche per le delicate implicazioni che l’intelligenza artificiale avrà sull’universo femminile - aggiunge la presidente delle imprenditrici di Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo Sonia Dalla Ragione – c’è infatti il rischio che aumenti il divario di genere, perché se a programmare l’IA ci sono solo uomini, i bisogni e le prospettive femminili non saranno tenute nella dovuta considerazione. Noi vogliamo invece che le donne, al pari degli uomini, siano protagoniste di questo cambiamento epocale”.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/02/2024 14:56:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Visite guidate nelle chiese di Città di Castello >>>

Sansepolcro si prepara alla Notte Bianca di sabato 2 agosto >>>

Sansepolcro ricorda l’abbattimento della Torre di Berta: commemorato l’81° anniversario >>>

Berta Music Festival, iniziato il conto alla rovescia: i big della musica a Sansepolcro >>>

Sansepolcro per la pace a Gaza >>>

Citerna, grande successo di pubblico per la rievocazione storica “L’Invitta 1643” >>>

Torna ad Arezzo l’iniziativa “C’è un MUMEC da scoprire” >>>

Rockin’1000: anche la Valtiberina fa vibrare i trentamila cuori di Cesena >>>

Tutto pronto per "Tovaglia a Quadri" ad Anghiari >>>

Presentato il libro “Guado, l’enigma di Piero della Francesca” a Sansepolcro >>>