Notizie Locali Interviste locali

Mondo Politica: intervista a Giulia Medici consigliere comunale nel Comune di Umbertide

"Il risultato raggiunto dal sindaco Luca Carizia in questi anni è stato straordinario"

Print Friendly and PDF

È uno dei volti nuovi in consiglio comunale a Umbertide e ricopre il ruolo di capogruppo della lista che alle elezioni comunali di maggio era direttamente collegata con il primo cittadino, chiamata appunto “Umbertide per Carizia Sindaco”. Si chiama Giulia Medici, è laureata in medicina veterinaria con specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale e, dopo essere stata vice-responsabile del controllo qualità, sicurezza e ambiente, adesso è consulente e docente in qualità e sicurezza alimentare in un laboratorio analisi di Città di Castello.

Medici, per lei è la prima esperienza a livello politico–amministrativo con un ruolo importante: quello di capogruppo della lista che appoggia il sindaco Luca Carizia. Con quali obiettivi ha iniziato questa esperienza?

“Essendo la mia prima esperienza politica, la sto affrontando con estremo entusiasmo ed impegno. Gli obiettivi che mi sono prefissa insieme al sindaco e all’amministrazione sono sicuramente quelli di fare del “buon governo”: dall’attenzione massima verso la comunità, al portare a termine quei progetti all’interno del Pnrr che cambieranno il volto della città e del nostro Comune. L’esperienza della campagna elettorale con tutti i componenti della lista “Umbertide per Carizia Sindaco “, la cosiddetta “lista Fucsia”, è stata non solo formativa, ma anche fonte di grande collaborazione ed amicizia, che mi dà ulteriore appoggio e stimolo per poter ricoprire al meglio questa carica”.

Pensa che dovrà farsi trovare preparata fin da subito ad affrontare un dibattito consiliare nel quale l’opposizione non mancherà di essere battagliera?

“Per prima cosa, rivolgo un ringraziamento a tutti gli umbertidesi che mi hanno dato fiducia con il loro voto, eleggendomi consigliere comunale. Per me è un onore far parte dell’assise del comune e sono pienamente consapevole della grande responsabilità che questo ruolo comporterà. Winston Churchill diceva che “il coraggio è quello che ci vuole per alzarsi e parlare, ma anche quello che ci vuole per sedersi ed ascoltare”. Il mio intento è proprio quello di studiare, ascoltare e ricercare un confronto civile per conseguire progetti condivisi tra tutti i consiglieri comunali, ognuno con i propri doveri: i consiglieri di maggioranza con la responsabilità di governare e quelli di opposizione di controllare. L’opposizione quindi - come è giusto - farà la sua parte e noi faremo la nostra, sostenendo insieme e compatti le scelte dell’amministrazione dopo un sano ed opportuno confronto”.

Lei è presidente della III Commissione consiliare, quella che si occupa di territorio, urbanistica, lavori pubblici ed ambiente: come dire, il lavoro non le mancherà sotto questo profilo?

“Sono consapevole del fatto che la terza Commissione consiliare, così come del resto anche le altre due, affronta temi importanti e attuali, ma - essendo la mia prima esperienza - confido nel buon senso e nell’aiuto di tutti per poter svolgere al meglio il ruolo di presidente. Questo ruolo richiederà tanto impegno e lavoro, ma fungerà da stimolo per vivere questa nuova esperienza con ancor più passione e senso di responsabilità. Sono sicura che fra maggioranza e minoranza si instaurerà un proficuo confronto e con la dovuta attenzione e il giusto studio sapremo sviluppare argomentazioni importanti per il bene di Umbertide e di tutti gli umbertidesi”.

Umbertide ha cambiato “pelle” dal punto di vista politico cinque anni fa e stavolta ha confermato l’amministrazione di centrodestra: oltre ai meriti effettivi del sindaco Luca Carizia e della sua squadra, che rimangono il motivo principale della vittoria, quanto può aver inciso anche il “timore” degli umbertidesi di non rivolere il centrosinistra al timone?

“Il risultato raggiunto dal sindaco Luca Carizia nel 2018 è stato straordinario, ma ancor più bella è stata la vittoria delle scorse amministrative, perché sappiamo che ripetersi è sempre difficile, in ogni campo e ancor di più in politica. Gli umbertidesi, con il loro voto, hanno mostrato di aver apprezzato il lavoro portato avanti dal sindaco e dalla sua amministrazione, per di più in un periodo particolarissimo, se consideriamo l’emergenza sanitaria, la guerra in Ucraina, il caro bollette e per ultima, l'emergenza del terremoto. L'amministrazione Carizia ha dato prova di un grande senso di responsabilità e carattere e il motto della nostra campagna elettorale, “Continuiamo insieme”, era indirizzato proprio a quei cittadini che non solo avevano e hanno apprezzato il lavoro dell’amministrazione precedente, ma che ne hanno anche condiviso il modo di essere e lo sguardo verso il futuro. “Continuiamo insieme” è uno slogan inclusivo e significativo che secondo il mio parare è stato e sarà la nostra forza”.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/08/2023 09:30:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Mi chiamo Andrea, “dj-prof” Franceschetti >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del Comune di Monterchi Manuela Malatesta >>>

Un pievano a New York per insegnare marketing alla Columbia University >>>

Camice e stetoscopio al chiodo per il Dottor Enrico Brilli, medico di Badia Tedalda e Sestino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del comune di Anghiari Ilaria Lorenzini >>>

Maria Grazia Spillantini, la ricercatrice amica e collega di Rita Levi Montalcini >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti >>>

Sottosopra: "Mettiamo a nudo" Marco Casucci >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di Citerna Enea Paladino >>>

Sottosopra "Mettiamo a nudo" il sindaco di San Giustino Stefano Veschi >>>