Notizie Nazionali Economia

Bonus da 500 euro per i 18enni, al via le domande. Ma è l’ultima volta

La cifra potrà essere spesa entro il 30 aprile 2024

Print Friendly and PDF

Si riaprono le porte per le richieste di 18 App ma sarà l’ultima volta. A partire dal 31 gennaio 2023 è scattata la possibilità di fare istanza del bonus nominativo del valore di 500 euro, non cedibile, che si potrà spendere entro il 30 aprile 2024 per acquisti scolastici ed extrascolastici nei negozi fisici convenzionati o sulle piattaforme di e-commerce. Per la richiesta c’è tempo fino al 31 ottobre 2023 e per ottenere il bonus basta collegarsi sul sito ufficiale www.18app.italia.it e, registrandosi con Spid o Cie, in pochi semplici passaggi si arriva al voucher. Questa possibilità tuttavia è riservata a chi è diventato maggiorenne nel 2022.

I soldi possono essere spesi per biglietti per il cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici ma anche musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale così come per corsi di teatro, musica e lingue straniere.

Le nuove carte
È l’ultima chiamata. Dall’anno prossimo i neo 18enni, diventati maggiorenni nel 2023, si troveranno di fronte a un nuovo formato e a un nuovo percorso per la domanda. I 18 anni nel 2023, dovranno aspettare il 2024 per “incassare” una delle due carte virtuali nei modi e coi criteri che, entro fine febbraio di quest’anno, verranno comunicati dai ministeri dell’Economia e dell’Istruzione.

Di cosa si tratta? Nel 2024 il bonus cultura 18 App cambia e lascia il posto a due card che saranno legate al reddito dei genitori e al merito. E’ quanto stabilito con l’ultima Legge di Bilancio che ha cancellato 18 App e introdotto due carte: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Si tratta di card virtuali cumulabili del valore di 500 euro. La prima sarà assegnata ai diciottenni che provengono da famiglie con un reddito Isee fino a 35 mila euro. La seconda, invece, sarà legata all’andamento scolastico, premiando gli studenti che riusciranno a chiudere l’esame di maturità con il massimo dei voti.

Il meccanismo di assegnazione è valido fino al raggiungimento del limite massimo del fondo, pari a 190 milioni di euro.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
02/02/2023 06:04:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>