Notizie Nazionali Economia

Fisco, è online il modello di Certificazione Unica: ecco come funziona

Via libera al bonus carburante e alle nuove detrazioni per i figli

Print Friendly and PDF

Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Certificazione unica e Iva 2023, con le relative istruzioni. Tra le novità di quest'anno, comunica l'Agenzia, l'introduzione del nuovo quadro 'CS' nel modello Iva e l'ingresso nella Certificazione unica dei nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazioni per familiari a carico, del trattamento integrativo e dei bonus carburante, che possono essere erogati ai dipendenti dai datori di lavoro del settore privato.
Tra le novità presenti nella versione aggiornata della Certificazione unica, l'Agenzia delle Entrate segnala in dettaglio la gestione del bonus carburante, escluso da imposizione fiscale fino ad un massimo di 200 euro per lavoratore, riconosciuto dai datori di lavoro privati; i nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazioni per familiari a carico, che tengono conto dell'assegno unico e universale corrisposto da parte dell'Inps a partire dal mese di marzo 2022 e della fine del regime precedente di detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni; le nuove modalità di attribuzione del trattamento integrativo riconosciuto in caso di reddito complessivo non superiore a 15.000 euro ma attribuibile, in presenza di determinati requisiti, anche in caso di reddito fino a 28.000 euro.
Anche il modello di dichiarazione Iva è stato aggiornato per accogliere le novità normative del 2022. Tra gli aggiornamenti, al quadro 'VO' viene introdotta la possibilità per le imprese enoturistiche di revocare la scelta espressa in precedenza di essere soggette alla detrazione dell'Iva e alla determinazione del reddito nei modi ordinari. Inoltre, nel modello è stato previsto un nuovo quadro, denominato 'CS', per consentire ai soggetti passivi del contributo straordinario contro il caro bollette (previsto dall'articolo 37 del Dl n. 21/2022) di assolvere i relativi adempimenti dichiarativi. Il quadro, specifica l'Agenzia, deve essere compilato esclusivamente dai soggetti per i quali ricorrono le condizioni per l'applicazione del contributo e che sono tenuti ad effettuare i versamenti stabiliti dalla norma.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
18/12/2022 06:34:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>

Si andrà in pensione a 68 anni, gli statali "eccellenti" a 70 >>>