Notizie Nazionali Cronaca

Roma, morto a 89 anni il cantante Nico Fidenco: inventò il tormentone estivo

Addio all’autore di «Legata a un granello di sabbia» che superò il milione di copie vendute

Print Friendly and PDF

Èmorto questa notte a Roma, all'età di 89 anni, il cantautore e compositore Nico Fidenco. La notizia è stata confermata dalla moglie Annamaria e dalla figlia Guendalina. Pseudonimo di Domenico Colarossi, è stato un cantautore e compositore italiano che al termine degli anni settanta e i primi ottanta ritrovò una inaspettata popolarità presso il pubblico dei più piccoli, anche in termini di vendite, grazie alle numerose sigle incise per i cartoni giapponesi diventando un fenomeno di costume televisivo. La sigla Don Chuck Castoro infatti riuscì a vendere oltre quattrocentomila copie.

Negli anni Sessanta invece divenne celebre con canzoni d’amore come «Legata a un granello di sabbia» e «Con te sulla spiaggia». Legata a un granello di sabbia venne rifiutata al Festival di Sanremo del 1961 ma quando fu pubblicata come singolo superò il milione di copie vendute. Fu uno dei primi tormentoni estivi della storia della canzone italiana. Ebbe una diffusione enorme grazie ai juke box.  Ottenne successo anche con il brano «What a Sky» colonna sonora del film «I delfini». Il provino fu inciso da un giovane Little Tony, dal figlio di Fusco e da Fidenco. Ma fu proprio quest'ultimo a essere preferito dalla produzione. La casa discografica inizialmente non prevedeva la pubblicazione del pezzo su 45 giri, ma le pressioni da parte dei negozianti e dei grossisti, dovute alle richieste del pubblico (il film fu accolto molto favorevolmente nelle sale), spinsero l’etichetta non solo a pubblicare la versione inglese, ma a riportare di corsa Fidenco in sala d'incisione per registrare sulla stessa base orchestrale la versione in italiano «Su nel cielo» da mettere sul lato B del 45 giri che dal 31 dicembre 1960 rimase primo in classifica per quattro settimane.

Altre colonne sonore
Dopo «What a Sky» Fidenco incise altri brani in inglese e in italiano tratti da colonne sonore di film di successo come: «Just that same old line» dal film «La ragazza con la valigia» con Claudia Cardinale, «Il mondo di Suzie Wong» dal film omonimo con William Holden che raggiunge la prima posizione in classifica per cinque settimane nel 1961, «Exodus», dal film omonimo con Paul Newman, «Moon River »dal film «Colazione da Tiffany» con Audrey Hepburn, «L’uomo che non sapeva amare dal film omonimo con George Peppard e «Una donna nel mondo» dal film omonimo.

Il cordoglio del ministro
«Apprendo con dolore della morte di Nico Fidenco, importante cantautore e compositore di colonne sonore famosissime e canzoni indimenticabili come “Legata a un granello di sabbia”. Il mondo della cultura si stringe con affetto alla famiglia e dà il suo addio a un grande artista italiano». Lo ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
19/11/2022 20:06:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Caso Garlasco, nuova perizia: impronta 10 sulla porta non attribuibile >>>

Omicidio vigilessa: “Improbabile una colluttazione, l’arma era sporca e non pulita di recente” >>>

Caso Garlasco, Sempio convocato per essere interrogato. "Sono pronto ad affrontare tutto" >>>

Il giallo delle suore fuggite dal convento >>>

Condannato il "guru delle diete" Adriano Panzironi >>>

Abusi su dottoresse e infermiere, primario incastrato da telecamere e microspie nell’Ospedale >>>

L'intrigo dei Bronzi di Riace: vennero trafugati in Sicilia e in realtà erano quattro? >>>

Gli ultimi e i grandi del mondo per l'ultimo saluto: 400mila persone per il Papa >>>

Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi pagherà per le esequie di Bergoglio >>>

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>