Notizie Nazionali Cronaca

Caso Garlasco, nuova perizia: impronta 10 sulla porta non attribuibile

L'omicidio di Chiara Poggi torna al centro delle cronache con nuovi dettagli

Print Friendly and PDF

A quasi 18 anni dall’omicidio di Chiara Poggi, il caso di Garlasco torna al centro delle cronache con nuovi dettagli emersi da una recente consulenza dattiloscopica disposta dalla Procura di Pavia. Tra i reperti riesaminati, particolare attenzione è stata data al cosiddetto “contatto papillare numero 10”, un’impronta trovata sulla parte interna della porta d’ingresso della villetta dei Poggi, che non è stata mai attribuita a nessuno.

L’impronta 10: una traccia dimenticata

Fotografata per la prima volta il 17 agosto 2007 dai RIS di Parma, l’impronta 10 è una delle tracce che all’epoca non fu sottoposta ad alcuna indagine biologica. Secondo i carabinieri del Nucleo Investigativo, potrebbe essere stata lasciata da una mano sporca, potenzialmente insanguinata, nel momento in cui l’aggressore lasciava la scena del crimine. Tuttavia, la traccia non possiede i 16 punti minimi di comparazione richiesti per una identificazione certa, fermandosi a otto, rendendo l’attribuzione impossibile sia allora che oggi.

Nessuna corrispondenza con Stasi o Sempio

Neppure i più recenti confronti dattiloscopici eseguiti dagli esperti Gianpaolo Iuliano e Nicola Caprioli sono riusciti ad attribuire l’impronta 10 ad Andrea Sempio, nuovo indagato negli sviluppi successivi al processo, né al condannato Alberto Stasi. Anche il confronto con le impronte dei familiari di Chiara Poggi, di amici e conoscenti, ha dato esito negativo. Un dato importante, perché se la traccia risultasse generata da sangue, la sua eventuale compatibilità con Stasi potrebbe costituire un indizio ulteriore a suo carico. Viceversa, la certezza che non sia di Stasi aprirebbe alla possibilità che un terzo soggetto fosse presente sulla scena del delitto.

107 impronte nella casa di Chiara Poggi

Nel corso delle indagini sono state individuate 107 impronte nella casa di via Pascoli, tra adesivi e fotografie. Di queste, 36 sono state ritenute “potenzialmente utili” ai fini della comparazione. Solo otto impronte hanno una vera valenza dattiloscopica, tra cui:

Impronta 33: palmo destro di Andrea Sempio, rinvenuta sulla parete delle scale che portano in cantina, vicino al corpo di Chiara.

Impronta sul cartone della pizza: mignolo sinistro di Alberto Stasi, presente sulla cena della sera prima del delitto.

Tre impronte appartenenti a un falegname che lavorava nella casa.

Tre impronte non attribuibili, sempre sul cartone della pizza.

Le criticità delle indagini dattiloscopiche

La mancata esecuzione di analisi biologiche sulle impronte più significative all’epoca, come la numero 10 e la 33, ha sollevato nel tempo forti dubbi sulle modalità investigative. La stessa impronta 10 è stata rimossa il 20 agosto 2007, pochi giorni dopo il ritrovamento, senza accertamenti su eventuali tracce di sangue.

Oggi, a distanza di quasi due decenni, quella “mano sconosciuta” resta un enigma, un possibile frammento lasciato dall’assassino

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
22/05/2025 15:04:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Omicidio vigilessa: “Improbabile una colluttazione, l’arma era sporca e non pulita di recente” >>>

Caso Garlasco, Sempio convocato per essere interrogato. "Sono pronto ad affrontare tutto" >>>

Il giallo delle suore fuggite dal convento >>>

Condannato il "guru delle diete" Adriano Panzironi >>>

Abusi su dottoresse e infermiere, primario incastrato da telecamere e microspie nell’Ospedale >>>

L'intrigo dei Bronzi di Riace: vennero trafugati in Sicilia e in realtà erano quattro? >>>

Gli ultimi e i grandi del mondo per l'ultimo saluto: 400mila persone per il Papa >>>

Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi pagherà per le esequie di Bergoglio >>>

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>

Chi sceglierà il nuovo Papa: schede e caratteristiche dei cardinali favoriti e i possibili outsider >>>