Rubrica Curiosità

La più antica amputazione chirurgica della storia

La sorpresa nello scheletro di un bambino di 31.000 anni fa

Print Friendly and PDF

Le scoperte archeologiche riservano sempre incredibili sorprese, spostando continuamente il novero delle conoscenze. Risale a 31.000 anni fa, migliaia di anni prima di quanto ritenuto finora, la più antica amputazione di un arto: ad un bambino del Borneo vissuto all’epoca è stato chirurgicamente tagliato il piede sinistro e il piccolo paziente è riuscito a guarire, vivendo ancora per una decina d'anni. 

Il ritrovamento dello scheletro

La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, è stata effettuata grazie al ritrovamento dello scheletro nella grotta di Liang Tebo, in Indonesia, ad opera di un gruppo di ricercatori guidati dall’australiana Griffith University. Lo studio rivela che alcuni dei primi gruppi di esseri umani moderni dell’Asia erano riusciti a sviluppare conoscenze ed abilità mediche molto avanzate in un ambiente di foresta pluviale tropicale.

Finora, la più antica amputazione nota era quella di un contadino francese del Neolitico vissuto circa 7.000 anni fa, il cui avambraccio sinistro era stato rimosso chirurgicamente e poi parzialmente guarito.

La conoscenza dell'anatomia umana

Le amputazioni richiedono una conoscenza completa dell'anatomia umana ed una notevole abilità tecnica. Prima degli sviluppi clinici moderni, la maggior parte delle persone sottoposte ad un intervento di questo tipo andava incontro alla morte, a causa dell’eccessiva perdita di sangue e dello shock, oppure per le infezioni.

Ora, la scoperta del giovane individuo del Borneo sposta indietro di migliaia di anni lo sviluppo delle conoscenze adeguate ad un’operazione così complessa. I ricercatori, guidati da Tim Maloney, suggeriscono che le persone che hanno effettuato l’amputazione del piede al bambino dovevano conoscere in maniera dettagliata la struttura degli arti, dei muscoli e dei vasi sanguigni, per prevenire la perdita di sangue fatale e l'infezione. Secondo gli autori dello studio, la velocità con cui le ferite si infettano nell’ambiente dei tropici potrebbe aver stimolato lo sviluppo di nuovi farmaci, che sfruttavano le proprietà medicinali della ricca biodiversità vegetale del Borneo.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
16/09/2022 07:00:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Curiosità

Influencer o content creator: quali sono le differenze? >>>

Uffici ibridi: il valore aggiunto di una gestione documentale digitalizzata >>>

Servizi diurni di un Hotel, cosa non dovrebbe mai mancare? >>>

Arredo e clima: come l’ambiente geografico condiziona lo stile delle case >>>

Come organizzare un trasloco domestico >>>

Verniciatura industriale a polvere: una panoramica su quella termoplastica >>>

Cosa fare in caso di abbassamento dell'udito? >>>

Arca di Noè, team di esperti pronto a scavare sul Monte Ararat >>>

Guatemala, scoperto un altare per sacrifici umani. Trovati i resti scheletrici di tre bambini >>>

Emerge la più antica necropoli preistorica: ossa umane del Mesolitico con segni di cannibalismo >>>