Notizie Locali Sanità

Coronavirus, in Toscana 1.149 nuovi casi: undici i decessi

I ricoverati sono 473 (16 in meno rispetto a ieri), di cui 16 in terapia intensiva

Print Friendly and PDF

In Toscana sono 1.359.692 i casi di positività al Coronavirus, 1.149 in più rispetto a ieri (253 confermati con tampone molecolare e 896 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.263.634 (92,9% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.081 tamponi molecolari e 8.392 tamponi antigenici rapidi, di questi il 12,1% è risultato positivo. Sono invece 1.617 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 71,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 85.504, -0,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 473 (16 in meno rispetto a ieri), di cui 16 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano 11 nuovi decessi: 7 uomini e 4 donne con un'età media di 79,1 anni.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

L'età media dei 1.149 nuovi positivi odierni è di 50 anni circa (8% ha meno di 20 anni, 13% tra 20 e 39 anni, 29% tra 40 e 59 anni, 35% tra 60 e 79 anni, 13% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (253 confermati con tampone molecolare e 896 da test rapido antigenico). Sono 373.033 i casi complessivi ad oggi a Firenze (202 in più rispetto a ieri), 91.472 a Prato (68 in più), 107.268 a Pistoia (85 in più), 67.599 a Massa (101 in più), 144.791 a Lucca (141 in più), 157.686 a Pisa (127 in più), 122.621 a Livorno (157 in più), 122.992 ad Arezzo (84 in più), 97.516 a Siena (92 in più), 74.159 a Grosseto (92 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 361 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 520 nella Nord Ovest, 268 nella Sud est.

La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 36.819 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 36.220 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Pisa con 37.725 casi x100.000 abitanti, Lucca con 37.710, Firenze con 37.362, la più bassa Grosseto con 34.042.
Complessivamente, 85.031 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (483 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 473 (16 in meno rispetto a ieri, meno 3,3%), 16 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 5,9%).
Le persone complessivamente guarite sono 1.263.634 (1.637 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 1.263.634 (1.637 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Purtroppo, oggi si registrano 11 nuovi decessi: 7 uomini e 4 donne con un'età media di 79,1 anni.

Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 1 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 3 a Lucca, 2 a Pisa, 1 a Siena.

Sono 10.554 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.310 a Firenze, 865 a Prato, 946 a Pistoia, 675 a Massa Carrara, 1.000 a Lucca, 1.195 a Pisa, 799 a Livorno, 666 ad Arezzo, 555 a Siena, 392 a Grosseto, 151 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 285,8 x100.000 residenti contro il 293,5 x100.000 della media italiana (9° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (355,6 x100.000), Firenze (331,5 x100.000) e Prato (326,1 x100.000), il più basso a Grosseto (179,9 x100.000).

Redazione
© Riproduzione riservata
13/08/2022 13:51:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>