Notizie Nazionali Economia

Pos obbligatorio: da oggi multe a chi rifiuta i pagamenti elettronici

Prevista una sanzione amministrativa di 30 euro, più il 4% del valore della transazione

Print Friendly and PDF

Multe in arrivo per commercianti, artigiani e professionisti che da giovedì 30 giugno non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito tramite Pos. L'entrata in vigore delle sanzioni, originariamente previste per l'inizio del prossimo anno, è stata infatti anticipata al 30 giugno 2022, quando scatteranno le nuove regole previste dal decreto Pnrr. L'obiettivo è quello di perseguire in ogni modo e a ogni livello l'evasione fiscale. 

Sanzioni per chi rifiuta i pagamenti elettronici - Le sanzioni sono state oggetto negli ultimi anni di molti provvedimenti, ma non sono mai entrate effettivamente in vigore per la marcia indietro imposta dalle forze politiche. Questa volta il testo uscito dal Consiglio dei ministri non è stato modificato dal Parlamento e così, a partire da giovedì, su chi rifiuta il pagamento elettronico si abbatterà una sanzione amministrativa di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l'accettazione. Per fare un semplice esempio, per uno scontrino di 100 euro a cui sia negato il pagamento con carta, la sanzione per l'esercente sarà pari a 30 euro a cui aggiungere il 4% di 100 euro, per un totale quindi di 34 euro.

I destinatari del provvedimento - L'elenco delle categorie interessate è lungo: dagli artigiani come falegnami, fabbri e idraulici, a ristoratori e baristi, a negozianti e anche ambulanti. L'obbligo riguarda poi anche notai, avvocati, ingegneri, geometri, commercialisti, medici, consulenti del lavoro e dentisti.

Se il Pos è fuoriuso - Le associazioni dei consumatori plaudono alla novità ma avvertono sugli escamotage a cui commercianti e professionisti potrebbero fare ricorso. Le disposizioni  escludono l'obbligo di pagamento con il Pos in caso di oggettiva impossibilità tecnica: il commerciante che dichiara di avere il Pos fuoriuso non è passibile di sanzione. Non solo. Per essere in regola con la nuova norma, esercenti e professionisti potrebbero limitarsi ad accettare anche un unico circuito e una sola tipologia di carta di debito (per esempio il bancomat) e una sola di credito, restringendo così il diritto degli utenti a pagare con Pos. Per incentivare il corretto utilizzo piuttosto, secondo Assoutenti, sarebbe utile agire sui costi di gestione della moneta elettronica, "azzerando del tutto le commissioni interbancarie e gli altri balzelli richiesti agli esercenti".

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
30/06/2022 06:18:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>