Notizie Nazionali Politica

Pnrr, all’Italia altri 21 miliardi di euro

Gentiloni: “Ora raggiungere gli obiettivi concordati”

Print Friendly and PDF

Ripresa, ecco i 21 miliardi di euro richiesti dall’Italia. La Commissione europea apre i rubinetti del Recovery Fund concedendo al governo Draghi le risorse richieste per rilanciare il Paese in senso sostenibile e moderno dopo la crisi sanitaria e quella economica che ne è derivata. L’assegno staccato oggi dall’esecutivo comunitario si aggiunge a quello dello scorso agosto, quando nelle casse tricolori finirono 24,9 miliardi di pre-finanziamenti. In totale l’Europa ha garantito fin qui circa 47 miliardi di euro, che andranno spesi presto e bene.

L'Italia deve soddisfare 51 obiettivi e tappe fondamentali che riguardano diverse riforme e investimenti, dall'efficienza energetica nell'edilizia alla mobilità sostenibile, dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione a quella del sistema di giustizia, dal miglioramento del sistema di gestione idrica allo sviluppo dell'idrogeno. C’è molto da fare, in sostanza. Se la presidente dell’esecutivo comunitario, fa i «complimenti» all’Italia per una strategia nazionale di rilancio considerata ambiziosa, credibile e realizzabile, il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ricorda che il difficile viene adesso. Quello di Bruxelles non è un assegno in bianco. Al contrario, è legato al «raggiungimento degli obiettivi concordati».

Non c’è dubbio che intanto giungono «buone notizie» per Draghi, come enfatizza von der Leyen. Dopo il via libera preliminare di febbraio, l’esecutivo comunitario aveva promesso che l’assegno da 21 miliardi sarebbe stato staccato entro inizio aprile. Promessa mantenuta, ora tocca all’Italia tener fede alle proprie.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
13/04/2022 14:04:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

L'Umbria riconosce la Palestina e continua a lavorare per la pace >>>

Sisma del 24 agosto 2016: In Umbria possiamo guardare con fiducia ad una rinascita” >>>

Daniele Porena, avvocato e docente è il nuovo componente laico del Csm >>>

Regione Toscana: “Donate sangue e plasma”, l’appello di Giani e Bezzini >>>

Covid, le verità nascoste: via il segreto dai verbali >>>

Geronimo La Russa eletto presidente Aci. Quanto guadagna il figlio del senatore Ignazio? >>>

Protocollo del lavoro contro l’emergenza caldo: le novità su turni, orari e abbigliamento >>>

Province, 10 anni dopo la riforma Delrio: la maggioranza dei toscani ne boccia gli effetti >>>

Referendum senza quorum, affluenza definitiva al 30, 6%. La delusione di Landini >>>

No a pellicce di gatto e cani in catene: la nuova legge sui reati contro gli animali >>>