Rubrica Curiosità

Costi dell'RC moto in Italia, cosa tenere d'occhio per risparmiare?

I costi non sono omogenei in tutta Italia

Print Friendly and PDF

Con l'arrivo dell'estate e la riapertura della circolazione stradale, la moto è un tema che sta tornando prepotentemente di moda.

É un mezzo che consente di muoversi agilmente in città, evita il traffico e consente di trovare facilmente parcheggio. Bisogna però affrontare il discorso dell'RC moto, obbligatoria anche per gli scooter da 50 cc di cilindrata.

I prezzi assicurativi, considerando gli ultimi anni, sono aumentati. Se però si valuta l'ultimo orizzonte semestrale, hanno subito un forte calo.

I costi però non sono omogenei in tutta Italia, anzi ci sono differenze significative da regione a regione, o addirittura da città a città.

Assicurare una due ruote costa di meno in Valle d'Aosta. Possono sorridere anche i centauri umbri e piemontesi, che pagano polizze piuttosto contenute.

Tariffe calmierate anche in Trentino Alto Adige ed in Friuli Venezia Giulia, dove si paga in media rispettivamente 304,62 euro e 314,58 euro.

Scendendo verso il Sud Italia, i prezzi cominciano ad aumentare sensibilmente. In Basilicata si paga circa 537,10 euro ed in Sicilia 643,12 euro. In Puglia e Calabria i costi superano addirittura gli 800 euro.

Maglia nera per la Campania, dove bisogna pagare circa 1.200 euro per assicurare una due ruote.

Questa fotografia sull'RC moto ci consente di capire l'andamento dei costi in Italia, ma bisogna considerare le variabili che possono determinare aumenti o ribassi significativi del premio finale.

I fattori più importanti da tenere d'occhio sono: regione e provincia di appartenenza, classe di merito ed esperienza di guida.

In una città dove c'è un'alta percentuale di incidenti, i costi tendono inevitabilmente a lievitare. Un centauro che vanta una lunga storia assicurativa senza sinistri, può invece ambire ad una polizza più accessibile.

Anche nelle regioni dove si paga tendenzialmente di più, c'è però la possibilità di adottare delle contromisure per risparmiare.

Sempre più centauri si rivolgono alle assicurazioni omnicanale che, operando quasi esclusivamente online, tagliano diversi costi e possono offrire tariffe più competitive.

Inoltre risulta più pratico selezionare da pc o smartphone la polizza, più indicata alle proprie necessità, con le relative garanzie accessorie.

Bisogna poi prestare molta attenzione ai limiti di franchigia che, se sono troppo bassi, potrebbero non garantire la copertura necessaria in caso di danni provocati a terzi.

Ecco perché è fortemente consigliabile sottoscrivere un'assicurazione moto online con compagnie dirette affidabili e trasparenti, tra le quali spicca Genertel, diventata un punto di riferimento per il mercato assicurativo delle 2 e 4 ruote.

Il sito presenta un'interfaccia intuitiva e facile da usare, dove è possibile ricevere un preventivo reale e trasparente con pochi clic, semplicemente inserendo i dati personali e del mezzo.

I centauri possono poi scegliere tra una vasta gamma di garanzie accessorie e servizi, per plasmare la polizza secondo le proprie necessità ed esigenze.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/07/2021 06:12:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Curiosità

Influencer o content creator: quali sono le differenze? >>>

Uffici ibridi: il valore aggiunto di una gestione documentale digitalizzata >>>

Servizi diurni di un Hotel, cosa non dovrebbe mai mancare? >>>

Arredo e clima: come l’ambiente geografico condiziona lo stile delle case >>>

Come organizzare un trasloco domestico >>>

Verniciatura industriale a polvere: una panoramica su quella termoplastica >>>

Cosa fare in caso di abbassamento dell'udito? >>>

Arca di Noè, team di esperti pronto a scavare sul Monte Ararat >>>

Guatemala, scoperto un altare per sacrifici umani. Trovati i resti scheletrici di tre bambini >>>

Emerge la più antica necropoli preistorica: ossa umane del Mesolitico con segni di cannibalismo >>>