Notizie dal Mondo Attualità

Glifosato, l’Austria rinuncia al bando dal 2020

Vienna non ha notificato il testo all’Unione Europea

Print Friendly and PDF

Il governo austriaco ha annunciato che non applicherà il bando al glifosato votato questa estate dal Parlamento per il 2020. Il testo della legge non è stato infatti notificato alla Commissione europea come dovuto, ha sottolineato il governo in una lettera inviata al presidente del Parlamento austriaco. Il divieto all'uso del glifosato da gennaio 2020 avrebbe reso l'Austria il primo paese europeo a vietare il controverso erbicida. La licenza europea per la commercializzazione e l'uso del glifosato, rinnovata per cinque anni dopo un lungo braccio di ferro, è valida fino al 15 dicembre 2022 ma sono molti i paesi Ue che vorrebbero sospendere o limitarne l'utilizzo. Una volontà che si scontra però con la mancanza di alternative all'erbicida più diffuso in agricoltura. 

La Francia ha pianificato un bando progressivo dal gennaio 2021 nell'ambito di un programma di riduzione dei fitofarmaci che però, oltre ad aver suscitato le proteste degli agricoltori. è stato ritenuto di difficile attuazione anche da un recente rapporto parlamentare che ha stimato in 150 euro a ettaro l'incremento dei costi produttivi per gli agricoltori in assenza del glifosato. La Germania (nella foto una manifestazione di protesta degli ambientalisti tedeschi) in settembre ha votato la messa al bando del glifosato, ma a partire dal 2023, quando la proroga europea sarà già scaduta. Secondo Slow Food anche «in Italia qualche passo lo si è fatto: sebbene l’uso del glifosato non sia ancora stato del tutto vietato esiste però già una serie di limitazioni, tra cui l’uso non agricolo su terreni sabbiosi e nei parchi pubblici e l’uso pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura». Insomma, «l’attenzione cresce e la regione Toscana ad esempio si prepara a diventare la prima “glifosate free” facendo partire il divieto da dicembre 2021».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
09/12/2019 21:53:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Grande tesoro di Baddow, una montagna di monete d’oro: chi l'aveva nascosto e perché? >>>

Re Carlo per la prima volta sul suo cancro: “Un'esperienza spaventosa” >>>

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>